Servizi
Contatti

Eventi


Con Dante. Letture, saggi, indici

Saggistica. Nel ripercorrere con la preziosa guida dell’autore i versi immortali di Dante, si incontra anche l’opportunità di una lettura metrica, con due esempi: “o animal grazïoso e benigno” la cui dieresi, ovviamente postuma, non sceglie la dialefe ma mantiene il ritmo dattilico; e ancora “l’occhio ne [la] sostenea lunga fïata” e in questo caso si è preferito la dieresi quasi in clausola anziché una dieresi d’eccezione su sostenea.

I saggi, nove in tutto, non solo ripercorrono in modo interpretativo alcuni canti, ma fanno in un certo senso convergere una serie di riferimenti di altri esegeti o studiosi o poeti (il caso di Ungaretti) in modo da avere una visione critica il più completa possibile, facendo peraltro sorgere eventuali scelte tra critica e non critica, cioè il testo liberato da una parte ipertestuale a volte fin troppo invadente: è quel senso della misura che riconosciamo a Giachery, con una terminologia senz’altro accessibile al lettore più avvertito, quindi non solo saggi per esperti, ma per chi è spinto dall’amore verso la conoscenza. Se anche su Dante, e specificamente sulla Commedia, sono stati scritti interi volumi, questi saggi dimostrano che qualcosa di nuovo si può sempre aggiungere qualora sussista la capacità di osservare da certe angolature.

Da segnalare qui un indice davvero esaustivo: non ci stancheremo mai di consigliare ai critici di mettere sempre un indice, prendendo spunto da questo come impostazione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza