| |
Narrativa. L’autore, nato a Copparo (Ferrara) nel 1936, è
stato ordinato Diacono dal Patriarca di Venezia nel 1986. Questo ‘romanzo’ è
frutto di esperienze, tradotte fattivamente nelle opere. Un percorso di vita con
momenti talvolta drammatici, come l’incidente d’auto (cap. 4) o il dover
sottoporsi a un trapianto di rene. Un contesto vissuto però con la fede, che
permette di affrontare le avversità. La vocazione religiosa è spesso una
‘chiamata’ (cfr. p. 110), e per chi sceglie o viene scelto la sintesi potrebbe
essere ‘preghiera, silenzio e carità’ (p. 156). Il libro si profila quindi come
una testimonianza, nella certezza che ‘Tutti i fiumi portano al mare e tutte le
preghiere portano a Dio’ (p. 209).
| |
 |
Recensione |
|