| |
Contropelo. Poesie per un anno
Scrive l’autrice: “Amo i poeti e non perché | hanno studiato cosa sia | il chiasmo o la perifrasi” (Poeti) — da ciò forse la tecnica viene da sola, nell’agilità del verso (Sparire). È il messaggio a rappresentare la poesia, ma indubbiamente lo stile fa la differenza. Uno dei testi più riusciti, per esito formale e densità espressiva, è Onda di fuoco: la fantasia qui è sorretta da una ‘logica’ incessante e penetrante, e dall’unione di questi due elementi scaturiscono versi che seguono sì il flusso emotivo ma all’interno di un rigore dialettico. Altre intuizioni notevoli troviamo nel ‘diario’ (le poesie sono datate e in ordine cronologico), come lo ‘spirito’ della Ballata per una grande casa vuota o il traslato che conclude Ruggine. | |
 |
Recensione |
|