Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. C’è una trama linguistica (e spirituale) che collega i diversi tipi di scrittura, dalla narrativa alla poesia: questa dotata poetessa agisce in un contesto indubbiamente lirico, con una ricchezza di immagini che, almeno idealmente, trova referenza in García Lorca, già posto con un inciso all’inizio del volume. La tessitura verbale è ininterrotta, brulicante di ‘invenzioni’, colori, luce, metafore — densità e lievità unite in un miracoloso equilibrio. La forte unità stilistica proviene anche dalla frequenza dell’endecasillabo, che con la sua variabilità di cadenze presuppone un ‘istinto’ musicale che corrisponde al ritmo e alla bellezza timbrica della parola nei relativi rapporti sintattici. La fiaba, estesa in senso creativo, contribuisce a tale poetica, e il sogno avvolge nelle sue magiche tinte esprimendo una raffinata femminilità: ‘Suggestione di donna, ombra segreta’ (Anima di vento, v. 16).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza