Servizi
Contatti

Eventi


Il sandalo di nefertari

Poesia. C’è solo un sandalo di questa regina egiziana conservato nel Museo Egizio di Torino: di quello mancante nessuna notizia. È uno spunto probabile, da cui ‘scaturiscono’ le poesie della raccolta con una sorprendente varietà di argomenti.

Colpisce anzitutto la linearità (il nitore) della scrittura, dovuta anche tecnicamente al carattere tipo arial adottato: grazie agli strumenti operativi l’interazione tra impatto visivo e il testo non è da sottovalutare. Ma la scelta lineare si riflette nello stesso esito poetico: “consapevole che il sonno sarà lungo, senza abbagli” (2014). Onano sfugge sia al lirismo di maniera che al realismo, peraltro difficile da costituire, con uno stile radicalmente suo, di cui si tenta di individuare la cifra espressiva.

C’è una parte simbolica, e perfino rituale, che gradualmente si sostanzia, a volte riferita a una classicità – gli endecasillabi – che ampliando gli spazi in senso ‘narrativo’ acquista un potere di immedesimazione alquanto raro fra gli artisti. Per fare un esempio: il passo “l’acqua dura | della roccia” sembra un’ipallage, ma ne siamo certi? La poesia fa miracoli con la parola.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza