Servizi
Contatti

Eventi


Il sole provvisorio

Poesia. Chi conosce il percorso letterario di Giudice si sarà certo reso conto di una coerenza stilistica che corrisponde a un impegno civile e religioso mai venuto meno (Ode a Gesù). Quel ‘classicismo’ che ancora permane nella sua scrittura poetica (es. “vibratile ai lumi morenti di fantasmi” (Sussurri di fole v. 13) proviene forse da propaggini del mito (Aspettando Arianna). In questa raccolta alcuni testi sono peculiari, come l’incisivo Il nulla, o Voci, il cui aspetto fonico non è disgiunto dal significato. Ma cosa ci dicono i poeti se il loro lessico “È un vaso di semi morti”? (Vocabolario di suoni persi). In Giudice quel già notato impegno civile coinvolge anche la natura (Nubi). Da segnalare, per compattezza e forza espressiva, la lirica Don Pino. Il conteggio dei versi (quasi che le poesie fossero un tutto unico) è segnato a margine.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza