| |
Poesia. Nota opportunamente Cristina Contilli (p. 75) le
‘atmosfere crepuscolari’ di queste poesie. Peraltro la stessa vita è un
‘crepuscolo’, tra sogno e realtà, figura e presenza. Due dati stilistici:
precisione ed eleganza. La vera poesia nasce così, con linearità e purezza. È il
mare lo scenario, ma anche l’elemento interiorizzato. A volte la Corsalini
riduce il testo all’essenziale. Spesso la versificazione è sindetica (e)
con valore singolo, perfino staccato dal contesto. Dolcezza e languore di
stagioni irripetibili (Rapporti). La descrizione viene espressa con un
sentimento profondo eppure con lievità di scrittura (Sull’argine del torrente).
La metafora è sempre limpida (Maree). Si percepisce l’effimero (Ombra
della sera), ma la parola trasfigura l’emozione in squisita immagine (Libellula).
| |
 |
Recensione |
|