| |
Le metamorfosi del cuore
Bollettino storico-linguistico
Formica Nera
14 dicembre 2018. Luciano Nanni ha presentato la raccolta poetica di Giovanni Sato edita dalla Biblioteca dei Leoni con una nota introduttiva di Paolo Ruffilli. Diversi testi sono stati letti da Barbara Giovannelli. Intermezzi musicali
eseguiti alla melodica dal maestro Oliviero De Zordo.
Questo canzoniere presenta non pochi aspetti interessanti sotto il profilo linguistico. Li indichiamo riportando integralmente il verso in cui si trovano. delle
realità: derivato di
reale; vocabolo raro, sost. f. invariato. Condizione di ciò che è reale, nel diritto:
inerenza di un diritto ad un bene, es.
r. del pegno; ant. regalità. disturba l
invenire: verbo attivo, dal latino; declinazioni: invéngo; invenni; invento; invenuto. Ha diverse accezioni: trovare; inventare; rinvenire; ricercare;
invenuto ag. trovato;
invenimento
ritrovamento. il
viator al fare: si pronuncia
viatóre, ma il troncamento in questione sembra spostare l accento in
viàtor; dal lat.
vi re viaggiare; 1. viandante, viaggiatore, passeggero; stella
viatrice (f.); 2. pellegrino sulla terra; 3. +famiglio deputato al viatico; 4. nell’antica Roma, messaggero, fante al servizio
di magistrati e sacerdoti. con la memoria
c hanno: elisione un tempo considerata impropria, ma oggi di uso comune seguendo la regola fonetica di
ci. scorrere i
decidui degli occhi: ag. ma qui usato quale sostantivo e in senso figurato; 1. di parti
delle piante che, dopo certe funzioni, decadono; caduco; 2.
decidua. sost. f. membrana uterina che viene eliminata col parto;
denti d.
denti di latte; stelle
decidue: stelle cadenti (Melzi).
tu stessa hora
ora, spiaggia: ricorrenze nell archivio FN: lui sa e capisce
h. (Bol. IX,2
Tradizioni); ora c è una sola
h. di ginnastica (Bol. IX,10 Note):
mentre a h. si riduce
una raffinatezza nei concetti (I giorni
St. I); la sintomaticità
H. religiosa (ibid.); nel tuo
discanto: pratica polifonica medievale in cui le voci procedono secondo il principio del
moto contrario; Magister
Petorinus fu definito optimus
discantor (Anonimo IV).
| |
 |
Recensione |
|