Servizi
Contatti

Eventi


Saggistica. La figura di Giorgio Vigolo (Roma 1894 - ivi 1983) è fra le più significative del Novecento letterario italiano. Fuori dalle correnti che andavano per la maggiore, ha sempre mantenuto una sua cifra stilistica, particolarmente in poesia: un caso a sé, esemplare per rigore e coerenza, non solo nel campo specifico. Il dettagliato saggio della Vigilante è corredato da riporti ‘concreti’ tratti dalle raccolte poetiche, oltre che dalla narrativa. Va ricordato che Vigolo fu anche acuto critico di cose musicali, avendo tra l’altro compiuto ‘approfonditi studi’ (L.M. Marchetti) in quella disciplina. I suoi interessi spaziavano dall’opera lirica – sia pur poco nota, come la oggi non tanto frequentata Louise di G. Charpentier – alla musica sacra, fino a personaggi più recenti quali Th. W. Adorno.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza