Non è cosa da poco
Poesia. Certe raccolte costituiscono anche il consuntivo
di una produzione, sia per i caratteri che esprimono che per la definizione
storica e stilistica.
Non pochi testi sono segnati da una spiccata originalità e
quasi tutti riservano sorprese dal punto di vista linguistico e creativo. I temi
che vengono affrontati sono sempre significativi, per esempio la ricerca di una
verità che sembra sfuggire e il desiderio di ogni individuo di perpetuarsi oltre
l’effimera esistenza quotidiana.
Quindi anche la forma, e si intenda
versificazione e aspetto visivo, si adegua al valore intrinseco del soggetto:
viva è la coscienza del verso quale unità operativa del testo, non raramente
infatti si incontrano endecasillabi. Se i contenuti sono dissimili, la forma
si istituisce seconde linee che passando dal piano strutturale coinvolgono
elementi psicologici.
L’escursione tematica è notevole e non vi manca l’ironia,
ma persiste la memoria “tra lampi di passato”, inoltre affiora il sogno, in modo
da procedere verso una scrittura innovativa: l’amore umano più di una volta
appare labile, ma il sentimento religioso supplisce a ogni assenza, ed è proprio
il finale a proporci un’ardente preghiera.
|