Notturno
Poesia. Ciò che ogni poesia ci dice è significativo:
seguendo le indicazioni del corpus poetico si ha lo strumento necessario
per una interpretazione, quindi non critica, ma assimilazione di ciò che
esprime: “a un siffatto poeta non chiedete | sofismi o astruserie particolari” (Natale
2013).
È questa la chiave per introdurci nel discorso dell’autrice. Vicina
al sogno, o forse rapportabile (considerazione di puskiniana memoria), ci
conduce attraverso forme che possono divenire ‘trasgressive’’ come ? o
Partita doppia dell’amor senile — ancor più evidenti nel contenuto, cfr.
Scherzo del destino e Voilà (tra erotico e faceto).
Se la sincerità
del dettato punta a privilegiare il nesso tra parola e oggetto, non va
sottaciuta l’incidenza della metafora – per esempio “quando un surf di suoni |
cavalca l’onda delle emozioni” (Cose impossibili) – che spesso si rifà a
figure correlate a quel paesaggio interiore che identifica luoghi e sentimenti.
|