| |
Ombelico di luna
Poesia. Quasi un consuntivo, con scelta tra le varie
composizioni, che mette in luce aspetti specifici di una poetica in cui già si
profila la dimensione storico-stilistica.
Non essendo possibile riassumere, per
la complessità implicita in ogni evento testuale, tutte le varie diramazioni di
scrittura sostenute da una forma ideale e non solo tecnica, l’attenzione si
appunta su alcuni caratteri, il primo tra immagine e concetto. Nel finale di
Sposalizio questa soluzione si compie anche attraverso un procedimento di
sintesi: “profondità di canto | che fiorisce” — si noti la posizione del
soggetto non grammaticale anticipato da una sua particolarità, per concludersi
con il verbo che realizza l’intento poetico.
Le liriche di Nigro propongono
l’imponderabile, ma includono il significato e l’aura di un mistero come alone
naturale (La donna oscura): un percorso che tocca momenti metafisici e
svela l’oltre (Il dubbio), su quel sentiero che, nolenti o
dolenti, siamo costretti a seguire.
| |
 |
Recensione |
|