| |
Poesia. Con una ricchezza ‘sinfonica’ (la musica è
presente in molte liriche) la poetica della Simonetti è l’esempio di una
fantasia che deve espandersi e spesso splendere con intuizioni che ne
costituiscono la sostanza e il relativo ritmo. La musicalità è quindi implicita
in tale scrittura, dove la forma si adegua ai contenuti, e per ciò risulta
attraversata da una ‘mobilità’ che ne rappresenta la cifra predominante. Un
esempio indicativo è Intermezzo, il cui tessuto verbale produce interne
cadenze nella sua compatta struttura. Poi le letture, che non influiscono
nello stile personale, ma ne divengono stimolo (Leggendo Katarina Frostenson).
Nell’esteso e a volte magmatico fluire nasce la “pura melodia” — questa, da
sempre, è il cuore e l’anima della poesia.
| |
 |
Recensione |
|