Servizi
Contatti

Eventi


Saggistica. Questi saggi di notevole interesse spaziano nella storia della medicina rilevandone alcuni aspetti. Si inizia da un morbo che, a suo tempo, falcidiava intere popolazioni, cioè la peste: che comportava tra l’altro una degenerazione dei costumi (p. 21). I rimedi empirici non riuscivano ad arginare le epidemie di una malattia dovuta a un virus. Lo stesso si dica del cosiddetto ‘mal francioso’, termine col quale veniva indicata la lue (o sifilide). Nel saggio ‘Per una iconografia medico-sociale del De Morbis di Ramazzini’ già si prefigura quella che sarà la medicina del lavoro. Altro saggio concerne la cronaca relativa al Nuovo Ospitale degli Infermi (già all’epoca non mancavano episodi di mala sanità). E ancora i preparati per la ‘conservazione dei tessuti animali’, per arrivare alle patologie molecolari. Estese e significative l’iconografia e la bibliografia: quest’ultima (pp. 243-258) riporta opere di diverse epoche, tra cui alcuni incunaboli, come il De observatione in pestilentia di A. Benedetti (1493).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza