| |
Percorsi d’autore
Poesia. Non è facile incontrare ‘antologie’ (peraltro
sempre più rare) con nomi di prestigio: è questo un merito dell’editore che
unitamente agli autori fornisce una raccolta di indiscussa qualità. Nevio Nigro
è un poeta che mira non di rado alla sintesi, ma nel contempo esprime un
concetto ‘lirico’ nella dimensione metafisica della parola: ‘Sentieri stanchi di
rose | conducono all’oltre | che c’è e non c’è | segreto come pietra’ (Il
dubbio, testo in ricordo di quattro poeti). La materia si trasfigura in
bellezza e introduce a metafore di vivo splendore: ‘La speranza | è una nuvola |
d’oro | tra gli olivi’ (Quando fa notte). Un ‘lirismo’ di grande purezza
che ritroviamo in misure più distese nelle composizioni di Giancarlo Pontiggia,
in grado di captare le più profonde sfumature emotive: ‘nel cuore di una stanza
ombrosa’ (p. 35). Maria Luisa Spaziani invece si rivolge al dato storico o
civile: lo certifica il titolo della silloge Guerra alle spalle, per cui
l’immagine non si disgiunge dall’intento espressivo (L’antica pazienza).
Infine Eugenio Vitali, che ‘struttura’ le sue poesie in una forma anche
poematica e le realizza come voce collettiva che con sapiente registro passa
alla individualità.
| |
 |
Recensione |
|