Poesie
Poesia. Dopo quarant’anni di pubblicazioni viene il
momento dei consuntivi. L’analitico commento di Dante Maffia tiene anche conto
di alcuni aspetti tecnici e per ogni testo riesce a definire il dato specifico
permettendo una lettura approfondita.
Ne consegue che, considerati i numerosi
riferimenti critici, non è facile sintetizzare le varie sfaccettature di una
poetica rivolta soprattutto alla chiarezza, in cui però si riflettono più
sottili percezioni, uno specchio d’acqua che proprio in virtù della sua qualità
mostra il fondo concettuale senza però venir meno alla parola quale elemento
creativo.
La forma in Nigro procede per strofe anisometriche e in
generale evita le compatte unità semantiche per accedere alla singola purezza
del significato, rivelando uno spirito idilliaco, la luminosa sostanza dell’inventio,
la cifra essenzialmente lirica, che si cristallizzano proprio là dove il testo
incede per diminuzione mostrando il nucleo del messaggio, come in Delos.
Una luce che comprende la parte più ombrosa, di cui si potrebbero fornire
diversi esempi, ma è piuttosto nel chiaroscuro che il poeta realizza il suo
stile, sempre in una linea inconfondibile, quasi che ogni verso dovesse
sottrarsi all’usura del tempo.
|