Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. rόδον, [rosa] “La rosa è una rosa” (G. Stein) — in una dimensione lirico-costruttiva va vista anche questa nuova raccolta della poetessa padovana. Si può star certi che ogni sua pagina è una scoperta, una novità, consapevoli di trovarci all’interno di un percorso linguistico e creativo in cui fonicità e bellezza rappresentano più un luogo ideale che reale. Infatti la biologia, lo stretto vincolo con la materia assoluta ‘despiritualizzata’ si trova al polo opposito, sicché si deve giudicare dalle ‘apparenze’ come intendeva O. Wilde, che poi tali non sono, piuttosto interfaccia tra l’io e il mondo. L’uso di termini arcaicizzanti – vedi l’ossimoro di ‘bianco buiore’ (Pettirossi III,1) e cfr. Far. I,13 – o di tratti onomaturgici, caratterizzano singolari strutture sintattiche, eventi di trascendente purezza. La inventio che precede la elocutio mantiene la sempre limpida linea del pensiero che segue per ricchezza formale ed espressiva l’intimo flumen incorporeo delle cose, in ‘fuochi visionari’ (Nel disvelo) intrisi di spirito e natura.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza