Servizi
Contatti

Eventi


Poesia. La metrica non è poi così rigorosa come si pensa: dipende dalle scelte del poeta, e nella poesia moderna va esaminata a posteriori. La prima parte di questa silloge è di Haiku tibetani, e l’haiku, si sa, si compone delle diciassette canoniche sillabe (5+7+5), regola cui talora deroga l’autrice. Esempi: ‘Lieve d’anima’ (p. 18) verso sdrucciolo che richiede la dieresi: 12e; ‘picchi capovolti’ (p. 20) ipometro; ivi, il secondo haiku ha il settenario nel primo verso; ‘o monte dimmi cos’è?’ (p. 30) verso tronco, ipermetro, salvo anasinalefe. La seconda sezione Fra gli dei sospesi ha composizioni, pur brevi, più libere. Spesso ispirate alla natura, le mini-liriche si sviluppano in delicate immagini o traslati: ‘Quest’alba | che mi esce dalle labbra | i fiori | sbocciati tra i respiri’ (p. 74).

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza