Servizi
Contatti

Eventi


Prefazione a
Storie dalla strada
di Paolo Fiorletta

la Scheda del libro

Pietro Nigro

"Storie dalla strada" non è un romanzo nel senso classico del termine, ma di questo ne ha le caratteristiche in quanto le vicende in esso narrate si succedono, non sempre in senso cronologico, avendo per comune denominatore l'autore stesso, un driver che le ha vissute attraversando le strade di mezza Europa. Nel romanzo tradizionale troviamo dapprima personaggi storici e mitologici, e poi creati dalla fantasia dello scrittore, a cui ha dato vita come se fossero realmente esistiti. In questi racconti, invece, Paolo Fiorletta, da protagonista, fa il resoconto dei suoi viaggi a bordo di camion o di pullman, in Italia e in Europa, rendendocene partecipi con dovizia di particolari. Sono squarci di vita, ricchi di dettagli, talvolta molto suggestivi, che evidenziano la passione dell’autore per la sua attività, sia quando ancora ragazzo accompagnava il padre nei suoi viaggi di lavoro o svolgeva da solo le sue mansioni, sia da adulto quando con i suoi pullman portava in lungo e in largo, in Italia e in Europa, scolaresche o turisti vogliosi di trascorrere piacevolmente le giornate in luoghi mai prima visitati. Primo di sei figli, all'età di 15 anni decise di abbandonare gli studi presso l'Istituto Tecnico per Geometri di Frosinone per dedicarsi all'attività di famiglia, consistente nel commercio ambulante di maglieria nonostante il dissenso della famiglia. Egli sin dagli anni della prima giovinezza ha percorso, alternandosi con il padre alla guida di un camion di loro proprietà, le strade che dalla nativa Alatri, provincia di Frosinone, in Ciociaria, lo portavano a Modena, Carpi e Bologna per acquistare da piccoli produttori artigiani dei manufatti di maglieria e confezioni che poi vendevano al dettaglio. Tali vicende troviamo nel primo racconto "L'alluvione di Firenze del 1966" a cui fece seguito la chiamata al servizio militare, argomento trattato nel secondo, "Le chiavi dell'acqua". All'inizio degli anni 60 si collocano "La Coca-Cola" e "Senza freni" in cui Fiorletta narra, nel primo, la sua esperienza di consegna della nota bevanda presso i pubblici esercizi e il suo rientro con le casse di bottiglie vuote, e nel secondo, la disavventura di un camion i cui freni non funzionavano a dovere per colpa di una leva del cambio non adeguatamente sistemata alcuni giorni prima. In "I taxi della notte, ultimo dei racconti prima del trasferimento in Sicilia, l'autore, sottufficiale di leva dell'Esercito Italiano, narra le disavventure su un taxi notturno. Nel 1970 si sposò. ll padre durante una gita in Sicilia si lasciò convincere da amici siciliani ad aprire un negozio ad Avola, in provincia di Siracusa e gli affidò la gestione. Ma le cose non andarono bene e l'attività venne chiusa. Così il Nostro si mise a lavorare come autista di autobus turistici. Nacque la Ditta "Fiorletta Autoservizi" che operò per alcuni anni assieme al figlio. Poi questi, ottenuto il diploma di ragioniere e trovato un impiego, ha dovuto lasciare l'attività paterna. Così l'azienda fu ceduta e Paolo Fiorletta lavorò presso altri come autista e manager. Con la nascita della Ditta “Fiorletta Autoservizi” ha inizio la seconda fase delle narrazioni, quella dei viaggi turistici in pullman. Di questo periodo fa parte il racconto “Una gita a metà”, una gita scolastica da Lentini in Umbria e Toscana interrotta ad Orvieto da due avvenimenti: il lancio di due missili da parte di Gheddafi in direzione di Lampedusa, ma esplosi a mare, e una scossa di terremoto nella Sicilia Ionica, senza danni. Coinvolgenti per l’importanza storica gli incontri con il Papa Giovanni Paolo II in diverse occasioni: durante la IV giornata mondiale della gioventù a Santiago di Compostela nell’agosto 1989; ad Agrigento il 9 maggio 1993; a Piazza San Pietro nel 2000. Altri fatti, altri eventi, tutti scritti in maniera spontanea, meritevoli di essere letti ed appassionarci. Lascio al lettore il piacere di gustare i vari episodi presenti nella raccolta che sono sicuro ne cattureranno l’attenzione.

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza