Servizi
Contatti

Eventi


Vuci di casa mia

Cogliere le immagini degli oggetti antichi rimasti in stato di abbandono e che il passare degli anni hanno reso quasi inutilizzabili, rendono più realistico lo stato d’animo del poeta che tra nostalgia e rimpianto, ironia e rabbia mitigata dall’esperienza, ci suggerisce con un particolare senso di umiltà di rimetterci nelle mani di Dio.

Così nella prima composizione “Rimasugghi” (p.17) la strofa finale fa risaltare la vera essenza dell’esistenza che si disfa “comu rannuli friddi ni la manu / senza che nui ni n’addunammu”.

Una collocazione che sintetizza il sentimento d’impotenza del poeta nei riguardi del trascorrere del tempo e che si materializza nella seconda lirica, da cui il titolo dell’intera raccolta, “Vuci di casa mia” (p.19). Sensazioni che si avvertivano soltanto tra le mura della propria dimora dove anche le cose più semplici come la pentola che bolle e il forno ormai scomparso dalle case, odoroso di pane caldo, ci rendevano felici. Ed ecco emergere l’illusione di modificare una realtà sgradevole alla ricerca di un mondo ideale e “… sentiri ancora / duci li voci di casa mia”.

Il sentimento religioso permea costantemente la raccolta. Il primo pensiero del poeta, appena sveglio (Lu primu pinseri, p.23), è per Dio che rappresenta l’unico modo per risolvere tutti i mali: “tu mi pigghi ppi manu / e m’accumpagni luntanu”. Un Essere Supremo sempre presente che il poeta porta nel cuore e di cui fa un’appropriata considerazione: “e ju ti portu ccu mia / … / o forsi si’ tu Signuri / che porti a mia”. (Unni lu suli pasci miseria, p.24)

Un legame tra tutte le cose esistenti, sia inerti che viventi, dànno un senso alla vita essendone la raffigurazione concreta della realtà che ci circonda e fa di noi la incarnazione del pensiero divino come in “Quannu voli Diu” (p. 32):

“’Stu celu ‘stu suli ‘stu mari / pittati d’azzolu e di paci / li vogghiu purtari ccu mia / ppi quannu tuttu finisci / … / li vogghiu purtari ccu mia / stritti a lu pettu / ppi cunortu di l’arma / e lu so dilettu”.

E ancora in “Pinzeri bonu di Diu” (p.45) riprende il leitmotive delle giornate di sole e di mare che lo fa “volare” alla porta di Dio chiedendosi che forse l’essere umano è un’estensione di Dio che s’incarna in Lui, discende in terra, dove è sottoposto ad una condizione dolorosa; poi gli dà le ali e ritorna in Lui.

“Sta jurnata di suli e di mare / mi naca lo senziu e lu cori / favula accussì ‘ncantata / ca leggiu leggiu mi fa / vulari dda-ssupra / nta ‘n altaru di celu / finu a la porta di Diu / … / O forsi sugnu ‘sonnu ‘n pinseri bonu di Diu / ca si fa carni / e m’appenni a ‘ma cruci / ppi darimi l’ali / e turnari ‘tra li so’ vrazza / d’unni vinni na vota …”.

Cosa siamo noi se non l’emanazione dello Spirito di Dio che tramite Gesù permise all’uomo di averne conoscenza e farne così un suo seguace.

E Gesù disse suoi discepoli: “Ma voi, chi dite che io sia?” E Pietro rispose:”Il Cristo di Dio”. (Gesù cori curuzzu, p. 53)

Ogni avvenimento viene concepito come opera di Dio e pertanto Cagliola immagina l’acqua come origine della vita paragonandosi ad una “quartara” (Sugnu fattu d’acqua, p. 34) (recipiente siciliano simile ad una brocca con due braccia) fatta di terra e piena d’acqua, che il Creatore ha fatto “’n sonnu d’amuri / ni la notti di lu tempu”, mentre pioveva; e “fici propriu a mia”, terra, acqua e “ciatu di Diu”. Ma l’acqua è anche un dono di Dio, una benedizione, e rallegra il contadino che guarda il cielo rischiarato dai lampi a cui segue il fragore dei tuoni – “quasi ‘n jocufocu di festa” - pieno di speranza per la pioggia che arricchirà i campi, mentre la moglie contenta prepara il forno facendo ardere rami per fare scacciate e focacce. (Acqua comu Diu la manna, p.35)

“E aspetta puru lu massaru / taliannu lu cielu ca trunìa / ddà fora ‘menzu a la campìa / e la massara ppi la cuntintizza / jardi fraschi a lu furnu / e ‘mpasta e scanìa e rivota / ppi fari votavota scacci e pizza”.

Poi l’acqua cade in abbondanza e sembra di ascoltare il respiro profondo del mondo: “lu profunnu respiru di lu munnu”.

Nel poeta Cagliola è sempre presente il ricordo di ciò che fu, di coloro che vivono nel suo cuore anche se materialmente i suoi occhi non percepiscono più la loro immagine. E così egli fa della campana muta la metafora della madre che non gli parla: “a mia mi scura l’arma dirilitta / senza la vuci di la mamma mia / stidda ca mi talìa ‘i dda-ssupra”. (Campana muta, p. 37)

Il pessimismo del poeta, meditabondo, trapela nella lirica “Bon’annu” (p. 38), assorto nella considerazione che l’anno nuovo non è un momento di contentezza poiché un altro anno se n’è andato e la vita si è accorciata. Lo spumante stappato non è pertanto il simbolo gioioso dell’anno nuovo, ma quello malinconico del tempo che passa riducendone la durata. “… e tu nun capisci mischinu / … / ca lu tempu stappa a tia /… / E la to’ vita finisci”.

Il tema del tempo che passa è un motivo ricorrente nella poesia di Salvatore Cagliola, come nella lirica “Sittantadue” (p. 60). Il tempo è paragonato a un cavallo pazzo che scappa di mano e pare che da un momento all’altro debba cadere. Il poeta ormai attempato si rapporta a un ragazzo che lo saluta passando, e a cui i suoi acciacchi non possono interessare: “Ora lu tempu mi scappau di manu / comu ‘cavaddu pazzu senza corda / e pari ca ppi daveru si sdirrubba / … / Di luntanu ‘n carusu mi saluta / e mi cunta ppi jocu unu a unu / tutti li me’ suli tramuntati / … / La tussi … è cosa mia e si nni futti / lassannu a mia pinnuli e sciroppa …”.

La poesia è la vita per il poeta, lo scopo, l’ideale, il tutto, è come una creatura di Dio che vive una propria esistenza perché è la trasposizione di se stessi in un mondo parallelo dove viene realizzato il frutto della propria riflessione.

In “Unni si perdi la me’ puisia” (p.72) disserta sulla sua ispirazione poetica. Le sue parole simili a pietre preziose vengono da lui rinvenute passeggiando in piazza o sulla sabbia di contrada Spinazza esaltata per la bellezza del paesaggio, che non può non incantare il poeta dal cui cuore nasce spontaneo il canto. Esso poi si diffonde tra la gente che lo recepisce o lo rifiuta secondo il temperamento. Ma i suoi versi hanno un comune denominatore: l’amore per Dio, per quel mondo lontano che supera ogni immaginazione.

“Pensu … / a li me paroli culurati / petri priziusi passiannu truvati / tra li valateddi di la chiazza / o ni la biunna rina di Spinazza / unni celu e mari su ‘ncantu / e di larma nasci lu cantu / … / ‘Nnammurati di Diu di lu so’ munnu / … / unni si perdi ogni fantasia / l’estru lu senziu e la me’ puisia”.

Una bella considerazione sulla vita fa il poeta nella poesia “Cannarola” (p. 79). Siamo come le candele che man mano si consumano finché si spengono.

“Cannili semu / e la cira all’insaputa / manu manu squagghia / e lu mecciu s’astuta”.

Ma vorrei concludere con la bellissima lirica “Forsi sarà comu la notti” (p.75) in cui il Nostro sintetizza la realtà dell’esistenza dell’uomo facendo un raffronto tra la notte e la conclusione della vita. Notte che viene a consolare l’anima afflitta dalla “dolce pena” di campare avvolgendola d’ombra e di pace, pensando che il momento del distacco dalla vita rassomiglia alla notte.

“Notti ca scinni tennira / quannu è cchiù notti / tu vieni a cunsulari / la duci pena di campari / … / Scinni notti scinni / ca ti grapu lu balcuni / e tu mi stenni ‘n linzolu / d’ummira e di paci / … / pensu ca ‘ddu binidittu jornu / c’aspittamu sempri / … / assimigghia a tia notti “.

Non posso non dedicare alcune parole a Corrado Di Pietro, che ha avuto, da sempre, un rapporto d’amicizia con Salvatore Cagliola. Nell’ introduzione al libro ha voluto rimarcare le due caratteristiche presenti nella sua poesia: la riflessione e lo stile. Per quanto riguarda la riflessione Di Pietro dice di aver “rintracciato alcuni temi ricorrenti del poeta pachinese identificandoli con la natura delle cose – il paesaggio siciliano, il mare, la spiaggia, la città e la campagna, il sole e la luna – in una sorta di realismo lirico che ha una lunga tradizione nei nostri migliori poeti lirici in dialetto”. Per quanto riguarda lo stile “L’uso del dialetto, in Cagliola, appartiene a quelle esigenze di identità e di conservazione che appaiono in sintonia con le tematiche affrontate. E’ un dialetto letterario, costruito secondo gli schemi linguistici della grande poesia siciliana da Meli fino ai trinacristi del dopoguerra”.

E Giovanna Megna, nella prefazione, contrappone la vacuità della società edonistica in cui vive l’uomo oggi al trascendente di cui è permeato l’intelletto del poeta e che ci trasmette col suo canto, “voci di casa appunto”. Ma “la fusione simbiotica con la Natura dà a Cagliola l’opportunità di accostarsi al Divino, gli permette di cogliere nel cielo e nel mare la pace e la serenità, essa penetra il suo corpo, infonde la sua anima … e ci mostra il suo abbandono inebriante nell’infinito”.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza