Servizi
Contatti

Eventi


Il senso della neve

La raccolta di poesie che prendiamo in considerazione in questa sede presenta una puntuale prefazione di Ivan Fedeli e un’acuta postfazione di Tomaso Kenemy.

Il libro composito e articolato architettonicamente è strutturato nelle seguenti sezioni: Nel dirupo del tempo, La congettura del canto, Peregrinazioni e altri smarrimenti, Compendio di fisica applicata e Canti del crepuscolo.

Cifra distintiva della poetica di Bregoli espressa in questo libro, a partire dal titolo, è quella di una stabile ricerca del senso innanzitutto quello delle parole quando sono nominate, e poi quello del tempo inteso come quello della nostra liquida contemporaneità, che diviene dirupo.

Un tono di magia si rivela in una luce neo orfica e ogni singola unità minima, congiungendosi con le altre, produce una fortissima dose d’ipersegno calata in atmosfere di stabile onirismo purgatoriale.

Tutto l’ordine del discorso è pervaso da fascino e al contrario della linearità dell’incanto è situato nell’essenza delle parole dette con urgenza l’etimo del dono del turbamento.

Perché Il senso della neve? Sullo stesso tema è uscito il film Il senso di Smilla per la neve e un romanzo di uno scrittore italiano.

La neve potrebbe divenire simbolo, nel suo gelido candore, di purezza e della ricerca dell’innocenza perduta, di un qualcosa che ritempra dopo la sensualità del caldo estivo e autunnale.

Intellettualisticamente Fabrizio gioca con le parole quando afferma in Quel ramo: /e sai che non è ramo quel ramo se non lo nomino/ come non è parola la parola che pronuncio/.

La partita si gioca tra detto e non detto e tra i due termini emerge l’attimo che azzera il tempo producendo appunto il senso al quale si arriva solo con il sentimento quando cosa e parola coincidono.

Un poiein scaltro tra accensioni e spegnimenti, che nulla concede al lirico e all’elegiaco.

Se viene nominata la scacchiera la vita si fa gioco o recita nella quale non è concesso sbagliare.

Un senso d’inquietudine, costellato da luci ombre kafkiane si evidenzia nelle icastiche immagini, che, procedendo per accumulo, sgorgano le une dalle altre.

La forma è articolata e complessa anche per l’inserimento di brani in corsivo che creano delle variazioni.

Le immagini sono spesso tetre come quando si parla di un suicidio appreso nel telegiornale della notte e qui la stessa neve disanimata diviene immagine di morte.

Un tono oracolare e intrigante serpeggia nei densi tessuti linguistici in quello che è tout-court un intelligente esercizio di conoscenza.

Originalità e avvertita, numinosa bellezza se un paesaggio innevato può divenire paesaggio dell’anima da abitare poeticamente.

Versi che spesso mettono il dito nella piaga delle cose e la neve può essere anche interpretata come antidoto al male.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza