Servizi
Contatti

Eventi


È stato pubblicato di recente, per le Edizioni del Leone, Ascolto, libro di poesie della scrittrice siciliana Mirella Genovese, voce emergente e sincera. Il libro si avvale della prefazione di Paolo Ruffilli. Nella società contemporanea oppressa da una diffusa sordità alle ragioni del sacro, il credente è, spesso, una coscienza inquieta; infatti, investito dalle pressioni di un progresso in continua evoluzione, soprattutto in campo scientifico, assillato da domande varie, egli deve necessariamente affrontare il sempre ricorrente problema del contrasto tra fede e ragione.

L'autrice, la cui fede è immersa nella realtà, rifiutando le omologazioni ideologiche e culturali dell'epoca attuale, si pone di fronte allo stesso problema, lo esprime e lo risolve alla luce di un impegno poetico di notevole libertà intellettuale e artistica. Nell'onda di un dolore sincero causato dai fragori della violenza e dalla dissacrazione dell'uomo, la poetessa, con una versificazione dolce e profonda, imprime crisma d'arte agli interrogativi che la coscienza religiosa pone a se stessa, all'anima, essenza capace di percezione del divino. L'ascolto di questa poesia apertura del cuore che vorrebbe captare il soffio dello Spirito che fughi dubbi e incertezze, è attesa fiduciosa, attitudine all'umiltà... nostalgia di Dio.

Poesia religiosa, dunque, ma priva di retorica... poesia di valori cristiani (fede, speranza, amore) tra i quali devono essere compresi, quali fautori del cammino di ricerca della più vera identità, i dubbi, le incertezze, gli interrogativi di una fede libera che, nonostante inflessibile, è in fedele attesa dell’epifania del divino. I versi di questa raccolta sono umile attesa di risposte che potenzino la fede, in un ascolto del cuore che vuole cogliere le vibrazioni misteriose della Verità... infine sono canto glorioso, la voce esultante dell'anima che ha conquistato la pienezza della fede. Canto della Parola, della gioia per la verità racchiusa nei Vangeli, canto dell'Amore che ha vinto la morte.

Con questo libro Mirella Genovese ci dona una poesia delicata e profonda, riflessiva e lirica, autobiografica e capace di astrazione, razionale e mistica. Pur concepita nella piena consapevolezza del relativismo concettuale che dilaga nel mondo contemporaneo, è aperta al tempo assoluto della Speranza.

9 gennaio 2007

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza