Servizi
Contatti

Eventi


Il libretto, piccolo e rosso, gratta con felici risultati il barile, e convince e per la confezione e per l’inquietudine sghignazzante della bella proposta. Divagazioni in termini di bozzolo, un poco di coscienza poetica ed un poco di buona prosa alternativa sperimentano tendenze d’artista. Rivus Niger, specola particolarmente utile di un’arte ben salda dentro anti-nuovo intreccio, offre al lettore la misura di una storia, purissima memoria, ritorno in libertà al mondo, momento sacro delle antitesi cresciute nel teatro sfaldato monco delle contraddizioni lacerate, delle vicende triturate senza pietà impietosa, ferite aperte al nulla della carne viva. Logorrea, giova invece la parte della crisi, la sottomissione/ribellione alle griglie strozzate del consumo, della parola che dilania in rapida impressione i moduli verticali della scansione brutale: ragioni ed immagini si forzano nel movimento alterno del ritmo disperso tra riflusso e meditativo andante del tempo.

E così l’intreccio delle brevi prose del libretto continuano, quasi circolare retorico moto d’ogni complicità col ventre riposante del presente, lo scavo nel reale, il giudizio delle frustrazioni che genera la società del garbo e del benessere: il libretto si fa analisi profonda di una materia sociale, si muove nell’impegno di una denuncia sistematica delle ambiguità che la follia moderna insinua nell’uomo.

I parametri della poesia e della vita si collocano allora nella verità della parola, nel radicale ormeggio al punto estremo dell’orizzonte, nel travaglio quotidiano lungo la traccia che stampa l’esasperata felicità dell’intellettualismo fine secolo e la precisa trama dell’impegno: “... Il vizio originario è nell’accettazione passiva, dopo il seme. Per questo la gestione della vita vale poco un progetto. Per questo vestirsi pesante di speranza. Anche quando fa caldo, e fa male il petto”.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza