Servizi
Contatti

Eventi


Dannunziana 2019
Premio Aligi a Simone Cristicchi

L’Associazione Eremo Dannunziano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, con il contributo della Fondazione Banco di Napoli e in collaborazione con il TSA, la FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori, la Croce Rossa Italiana, autorevoli sodalizi e Istituti Superiori di Pescara hanno organizzato presso l’Aurum – Sala d’Annunzio, dal 16 al 19 ottobre 2019, la manifestazione Dannunziana – D’Annunzio e le Arti”, dedicata a L’Aquila in occasione del decennale dall’evento sismico.

L’iniziativa si è articolata in variegate e numerose proposte, mostre e performance dedicate al Vate che hanno visto, come da programma, vedono la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama istituzionale e intellettuale nazionale.

Come da tradizione, l’Associazione Eremo Dannunziano ha assegnato il Premio Aligi a un’illustre personalità del mondo culturale italiano, che quest’anno è il famoso cantautore, musicista, attore, direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo Simone Cristicchi, un artista sempre particolarmente impegnato nel sociale, e capace con la sua sensibilità e il suo estro di affrontare temi profondi sia spirituali che civili con particolare attenzione ai soggetti e alle creature più deboli ed emarginate. Ancora è vivo il ricordo della sua struggente vittoria a Sanremo.

La cerimonia di premiazione si è tenuta con grande successo alla presenza di S. E. il Prefetto di Pescara Dott.ssa Gerardina Basilicata, Carlo Masci Sindaco di Pescara, Pierluigi Biondi Sindaco de L’Aquila, Maria Rita Paoni Saccone Assessore alla Cultura Comune di Pescara, Vincenzo Ponte per la Croce Rossa Italiana Comitato di Pescara, Nicoletta Di Gregorio Presidente Eremo Dannunziano, Anna Maria Petrova attrice e Madrina di “Dannunziana”. Ha coordinato Nino Germano Giornalista Rai.

Sono stati numerosi gli interventi di pregevoli critici, letterati e artisti in DANNUNZIANA, tra cui quelli dei noti poeti ospiti Davide Rondoni e Plinio Perilli che hanno relazionato rispettivamente su “D’Annunzio e la poesia” e “D’Annunzio e la Letteratura”, e di Anna Maria Giancarli che ha presentato l’Antologia dalla stessa curata “La parola che ricostruisce” dedicata a L’Aquila.

Nella giornata di sabato 19 ottobre, è stato conferito un Premio Speciale per la VIDEO poesia a Nicola Sciannimanico, di cui sono state proiettate le video poesie realizzate e mandate in onda da TV2000.

L’evento Dannunziana è stato arricchito dalla Mostra di incisioni dell’artista Mimmo Sarchiapone dall’esposizione di libri a cura dell’Associazione Editori Abruzzesi presieduta da Elena Costa, e da interventi musicali a cura degli ex-alunni del Liceo Artistico Musicale Coreutico Misticoni – Bellisario. Sono state effettuate riprese video di Dannnunzina da parte del regista Stefano Chiavarini

La giornata di mercoledì 16 ottobre ha coinvolto otto istituti superiori della città, i quali hanno ospitato altrettanti relatori, insieme alle significative presenze dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana, tese a riaffermare l’importanza del connubio tra cultura e volontariato.

La rassegna “Dannunziana – D’Annunzio e le Arti” è stata presentata presso la Sala Giunta del Comune di Pescara martedì 15 ottobre 2019 in una partecipata conferenza stampa durante la quale il programma della manifestazione è stato illustrato nel dettaglio dall’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Paoni Saccone, dal Presidente dell’Associazione Eremo Dannunziano Nicoletta Di Gregorio e dal Direttore amministrativo del TSA. Sono intervenuti, inoltre, numerosi rappresentanti degli enti patrocinanti e delle associazioni coinvolte.

Tra i volontari in rappresentanza della Croce Rossa ItalianaDannunziana, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti, ufficio stampa Eremo Dannunziano, ha partecipato all’iniziativa svoltasi presso il Liceo Classico d’Annunzio, alla cerimonia di consegna del Premio Aligi e alla conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=WfnajjlIvSc

Pescara - Dannunziana, Cristicchi ha ricevuto il premio "Aligi"

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza