| |
Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta
“Nel panorama delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante,
Roberto Mosi, rinomato poeta, scrittore e fotografo, ha omaggiato l’illustre
esponente dell’Italianità nel mondo, addentrandosi nel centro storico della
città del Giglio alla riscoperta delle lapidi marmoree che riportano i versi
danteschi secondo le tappe di un itinerario narrativo dai riscontri
storico-letterari e bibliografici, condiviso con gli amici, secondo le
limitazioni di una socialità culturale all’aperto con mascherine, nei tempi
critici della pandemia di Coronavirus.
Le terzine recitate e soppesate, estrapolate dal Poema Dantesco, segnano le
tappe di un percorso nella mappa monumentale del centro medievale, riesumando la
vicenda familiare, infanzia e giovinezza, l’iter letterario e politico
dell’Alighieri in un’epoca di lotte intestine e cruente tra fazioni
nell’esercizio del potere che determineranno il suo drammatico esilio all’età di
36 anni.
Le 34 lapidi dedicate alle tre cantiche della “Divina Commedia” - collocate dal
Comune nel 1907 nella rete di vicoli, chiassi, volte, case torri, edifici sacri
e civili - ricostruiscono il profilo esistenziale e formativo di Dante,
identificando nel Sestiere della Porta di San Piero Maggiore - una delle sei
circoscrizioni in cui dal 1250 la città era divisa - dove nacque e visse. “Io
fui nato e cresciuto / sovra ‘l bel fiume d’Arno alla gran villa…” Inferno XXIII
94 -95.
Le sette passeggiate, nella convivialità riflessiva e performativa degli amici,
sono state condotte da novembre a Natale 2020, seguendo l’intreccio viario e
toponomastico dell’antica “Florentia”, nelle sue emblematiche vedute turistiche
dai rimandi multisensoriali cui l’autore ha dedicato diverse Sillogi liriche,
tra cui “Il profumo dell’IRIS”. La coralità degli interventi e lo studio
analitico è stato diretto ed elaborato con sapiente regia da R. Mosi che ha
ricreato il clima in cui è fiorito il Genio dantesco, codificatore del Volgare
Illustre, nella potenza visionaria della sintesi allegorica, storico-teologica
ed escatologica della “Divina Commedia”, chiamando in causa personaggi noti nel
segno dei tempi, secondo le stratificazioni della memoria sul territorio.
In via Dante Alighieri tra via del Proconsolo e Via dei Tavolini sorge la
cosiddetta Casa di Dante di fine Ottocento con l’attigua sede del Museo, laddove
nei pressi della Torre della Castagna si trovavano le originarie proprietà degli
Alighieri, in cui la lapide attesta la sentita appartenenza di Dante a Firenze,
denominata “la gran Villa” trasformata in quegli anni in un grande cantiere di
rinnovamento edilizio: le Basiliche di S. Maria Novella e S. Croce, la
Cattedrale di S. Maria del Fiore, Palazzo Vecchio, il Palazzo del Comune.
L’excursus mette in luce la diacronia del Mito di Dante “Poeta civile”,
inaugurato fin dall’inizio dell’800 quale pioniere dell’Indipendenza nazionale,
quando nel 1865 si celebrò il sesto centenario della nascita nella cornice del
nuovo Regno d’Italia, il cui culto a Firenze si incarna nella statua monumentale
a lui dedicata in Piazza S. Croce. Nelle terzine incise si legge l’affetto di
Dante per il Battistero di S. Giovanni dove fu battezzato, nella speranza da
exul immeritus di ritornare al bello ovile; in via Cerretani presso la
Chiesa di S. Maria Maggiore è situato l’inciso lirico per l’illustre letterato e
suo maestro Brunetto Latini. L’evocazione dell’Amore sublimato per Beatrice
Portinai, conosciuta bambina nella Festa di Calendimaggio del 1274, morta
giovane e sepolta secondo la tradizione nella Chiesa di S. Margherita de’
Cerchi, attesta il credo cortese e stilnovista di Dante nel celebrare la donna,
creatura angelicata, che indossa i colori delle virtù teologali quale guida nel
Paradiso, alla ricerca dell’Assoluto nel riscatto dalle ingiustizie del
contingente.”
ROBERTO MOSI: Ogni sera dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta,
Edizione Il Foglio, 2021, corredo di fotografie dell’autore e disegni di Enrico
Guerrini Pittore; www.robertomosi.it; www.poesia3002. blogspot.it; https:
www.700dantefirenze.it / eventi / dante - ogni - sera - torna - a - casa -
video/
| |
 |
Recensione |
|