Servizi
Contatti

Eventi


La piega storta delle idee

La fortezza d'animo e la sensibilità dell'Autore emerge sin dalla scelta del titolo, oltre che dai sottotitoli delle due parti in cui la silloge è divisa. La piega storta delle idee è la summa degli ideali vanamente cullati e degli aneliti di valori svaniti nel mare dell'indifferenza e del conformismo sociale ("Fuori dal mondo").

Le trentotto liriche della prima parte costituiscono appunto "lacerazioni" degli obiettivi agognati dissolti in una realtà angosciante e drammatica; Egli comunque si presenta nella sua naturalezza senza " maschere occasionali" o "travestimenti di facciata" e grida la sua "pulizia", anche "con la barba in volto e senza cravatta". Continua con tenacia a propugnare valori, come la dignità, la libertà (non viziata), l'amicizia, l'autonomia, ben lontano da "ammiccamenti subdoli", moralismo di facciata, assenza di spontaneità,esistenza in seconda fila ed opportunismo.

E' una poesia di grande impegno civile ed il grido di dolore per la sua terra amata assume connotazioni di angoscia, ma non diventa mai flebile ("Il fallimento dell'attesa","L'inganno continuo","Taranto inbalsamata", "Il salotto di Tempa Rossa"); è un costante incitamento all'azione, un forte "no" alla rassegnazione ed alla disperazione ("Terra mia","E' sempre l'ora di tacere?","Resoconto").

Nella seconda parte ("Vicinanze") Di Lena si ispira al vissuto familiare, ai valori affettivi e lo stile perde il carattere crudo e graffiante per addolcirsi in un velo di nostalgia, che le figure evocate, necessariamente porta in superficie; non per questo scompare l'impegno civile: “assuefarsi alla resa / è una beffarda consolazione”, gridando la sua fierezza di aver “alimentato il fuoco dell'amore che scalda la vita e preserva dalle cattive stagioni”. Questo fuoco sarà fonte di ulteriori cimenti letterari nei quali continueranno a vivere i valori veri, proponendo alla gente del Sud di non fare mai scomparire la fiammella per il riscatto morale, civile ed economico.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza