| |
I mali della nostra Società
Già negli anni Settanta Konrad Lorenz nel suo
libro “Gli otto peccati capitali della nostra civiltà” (edito da Adelphi)
metteva in evidenza i problemi che minacciavano la stessa civiltà occidentale,
tra cui la sovrappopolazione, la concorrenza economica, la distruzione del
nostro ambiente naturale, l'indottrinamento e l'affievolirsi, in generale, della
capacità di nutrire sentimenti forti; problemi che concorrono a sottrarre
all'uomo moderno ogni criterio per discernere il bene dal male.
Oggi questi peccati si sono ingigantiti a tal
punto, tanto da arrivare, tra l'altro,alla mancanza di “riflessione”, per
l'indifferenza o per il generale rammollimento, per cui a qualche “pensante” si
appiccica l'etichetta di “razzista”, per limitarci ad un esempio, o “fascista” e
addirittura si ritorna indietro nel tempo con la parola “Nazionalismi”,
dividendo in fazioni gli italiani stessi.
E' lapalissiano pensare, pur con molte
difficoltà, a cercare di rimuovere le cause di tanta emigrazione dai loro Paesi
di origine, perché in Italia ci sono già tanti problemi e principalmente c'è una
disoccupazione del 40% tra i giovani. Sono persone gli immigrati, specialmente
quelli che vengono dall'Africa, che dobbiamo assistere, incapaci di lavorare, o,
per lo meno, non sono poi gestite in modo da produrre e far crescere l'economia
italiana, senza arrivare agli estremi, per cui si parla di schiavismo (ma solo
da parte di illegali traffici). Tra l'altro, in generale, l'integrazione è
impossibile per gli immigrati mussulmani, nel senso che la loro religione
interagisce in contrapposizione alla nostra e sui comportamenti civili, per cui
non vogliono integrarsi, se non per un senso di sopravvivenza.
Ci stiamo
abituando, (“indifferenza”) anche a vederli per le strade davanti ai negozi a
chiedere l'elemosina. E' un Paese il nostro che non è in grado di gestire un
numero così forte di immigrati, lo sappiamo benissimo, allora dovremmo essere
più lungimiranti per capire, se continuassimo così, a cosa andremo incontro nel
futuro, quando i nostri giovani non trovando lavoro nella nostra Italia,
continueranno a lasciare la propria Patria per lavorare all'estero, cresceranno
gli anziani e gli stranieri e non voglio aggiungere altro. Per questi semplici
ragionamenti non centra la destra o la sinistra, ma dovremmo essere tutti coesi,
nell' interesse dell'Italia, se amiamo la Patria, oppure ciò è “Nazionalismo” di
estrema destra come molti italiani sono abituati ormai a etichettare? e non
coesione di una “Nazione”, semplicemente”?
| |
 |
Materiale |
|