Servizi
Contatti

Eventi


Sotto il titolo Farfalle sono raccolte 28 composizioni disposte come se si trattasse di un diario di vita vissuta.

Il libro si pone a metà strada tra una lunga lettera d’amore e una preghiera diffusa con cui l’autore ringrazia per la sorte avuta in dono, seppure sia un’esistenza semplice, priva di grandi eventi o smisurate fortune, tutt’altro. Eppure, l’ordinarietà del passare dei giorni non resta inosservata, davanti agli occhi del poeta ogni dettaglio acquista consistenza e diviene degno di formare i tasselli di un testo poetico.

Da buon ecologista, Lucchiari presta attenzione ai fenomeni naturali, agli animali e alle piante che popolano la campagna e pure a quelli che vivono in città. Talvolta affiorano i ricordi della vita spensierata giovanile, le esperienze del passato si tramutano in rimpianto per la gioventù e la bellezza perdutesi nel tempo, per l’amore finito che più non ritorna. “Stanchi del sussiego dei pavoni | talvolta ci prende la nostalgia | per quel tipo d’amore che ci manca.

Soprattutto l’amore traspare in queste pagine, l’amore con cui si rivolge alla donna amata, alla madre, o al fratello defunto. La scrittura, che denota un incessante lavorio introspettivo, è caratterizzata da toni affettuosi e permeata ovunque da profondo rispetto per le cose e le persone, per il creato ed il creatore, in una tensione costante alla ricerca della pace interiore.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza