|
La rivincita di Tommy. Una storia di bullismo omofobicoNel suo nuovo lavoro letterario, La rivincita di Tommy, Monica Florio, giornalista, attenta osservatrice del disagio giovanile, sottolinea la fatica che impegna gli adolescenti nel loro percorso di crescita.
Fin dall’inizio del libro sono chiari gli intenti della Florio. L’interesse per l’adolescenza - terra di mezzo, in cui ci si destreggia come si può, arrancando per assicurarsi un proprio spazio nel mondo”-, la diversità interiore, la mancanza dell’apporto della famiglia e persino del corpo insegnante, la prepotenza verbale usata dai ragazzi per apparire sicuri di sé, l’incertezza riguardo alla propria identità sessuale, i pregiudizi che fanno male e che etichettano, l’incomprensione degli adulti che fingono di non vedere, l’assenteismo sociale, il mobbing, il bullismo, l’omofobia, sono temi in parte già affrontati dalla scrittrice nella raccolta di racconti “Il canto stonato della sirena” (Il mondodisukLibri). Il libro è diviso in capitoli, in cui i differenti momenti della vita di Tommy sono come fotografie in bianco e il nero che si colorano quando Tommy ottiene la sua rivincita. Il titolo anticipa il riscatto di Tommy che avverrà anche grazie al sostegno di Gabriele, che fa le veci del lettore, e condivide gli stessi travagli di Tommy, il quale è trattato dal padre come una femminuccia e, pur essendo amato, è anche compatito. Tommy frequenta una palestra, si taglia i capelli per apparire più virile, per compiacere il padre, lavoratore afflitto da un passato simile a quello del bullo che sta tormentando suo figlio, e per staccarsi dalla madre casalinga e iperprotettiva. Attorno alla figura del protagonista ruotano anche numerose figure femminili. Una di loro, Stella, a cui Tommy si lega come a una sorella maggiore, è vittima del bullismo in rosa, dove la violenza psicologica si sostituisce a quella fisica. In chiusura la scheda, curata dalla stessa Florio e dallo psicologo clinico Renato Scognamiglio, offre nozioni e spiegazioni relative al bullismo omofobico, oggi più che mai sotto i riflettori. Il testo, la cui vicenda è ambientata a Napoli, città contraddittoria, moderna e arcaica insieme, si presta ad essere adottato nelle scuole, dove offrirà occasione di dibattito riguardo alla condizione di molti giovani che non hanno voce perché vittime o ne hanno troppa perché bulli. La rivincita di Tommy, pubblicato nella collana Focus Attualità diretta da Claudio Elliott, è anche un libro di sentimenti, che piacerà a chi non ha ancora perso la fiducia nel futuro. |
|
|