| |
Un ricordo per
Giovanni Perich
Dopo breve malattia, è morto il 30 marzo 2013 a settantadue anni, a Bologna dove era nato nel
1941, Giovanni Perich.
Perich era poeta incisivo e riservato, che guardava alle cose della vita e
del mondo dalle finestre della sua casa bolognese affacciata sullo stesso
cortile-giardino alla cui luce si affidava il pittore Giorgio Morandi, al quale
certe tonalità ferme e aurorali da natura morta metafisica tradotte in
linguaggio lo avvicinano.
Oltre allo studio in via del Piombo, il suo “laboratorio all’aperto” era il
Roxy Bar, dove Perich trascorreva la mattina a scrivere, in uno dei tavolini
all’interno o all’esterno del locale a seconda delle condizioni metereologiche e
della stagione.
Autenticamente interessato a tutti gli aspetti e a tutte le esperienze della
vita, Perich è stato uno dei pochissimi poeti capaci di scrivere in piena
originalità, nel più privato dell’amore, con limpidi e nettissimi versi insieme
di partecipazione e di distacco e, nel più pubblico, della realtà corriva della
cronaca italiana e del suo becero agone politico, con epigrammi di una potenza
espressiva illuminante e fustigante.
Di Perich, autore di intensi componimenti d’amore e di raccolte di poesia
civile, ricordiamo i titoli più significativi come Gli incantevoli mattini
(Guanda, 1979), Poesie d’amore e quasi (Edizioni del Leone, 1998),
Un inutile
amore (Edizione del Leone, 1999), L’acrobata nell’azzurro (Aragno, 2004),
La
passione interminabile (Nomos Edizioni, 2012); e i libri di epigrammi L’unghia
lunga del mignolo (Edizioni del Leone, 2001) e Tra feudogiornalisti e
feudocantautori (Giraldi, 2010).
Perich è stato anche un narratore sottile e coinvolgente, autore di racconti
e di romanzi: La città sfiorita (Camunia, 1992), Gli amari impatti di Malanato (Pendragon,
2009).
In collaborazione con Pier Damiano Ori ha pubblicato tre biografie:
Talleyrand (Camunia, 1978), Matilde di Canossa (Camunia, 1980), Maria Luigia di
Parma (Camunia, 1984), e il romanzo La carrozza di San Pietro (Camunia, 1983).
| |
 |
Materiale |
|