Servizi
Contatti

Eventi


Una trama di respiri sensibile al vibrare delle altre esistenze

Luccia Danesin è fotografa ma ha coltivato da sempre l’interesse per la parola poetica. Il legame fra fotografia e poesia ce lo riassume bene lei in alcune frasi tolte dalla nota al suo primo libro Un fard rosso arancio: «Ho avuto, fin da bambina, un continuo colloquio con me stessa e, nella. cornice del silenzio, ho sempre cercato la scrittura, e poi la fotografia, come esigenza emotiva per dare forma a questo "flusso" che altrimenti andava a confondersi, ad appiattirsi fra i tanti altri frammenti quotidiani.(...) Ricercare o accogliere la poesia, per me, è essenziale per un incontro interiore, misterioso: sola e senza meta : per "sentire". (...) Poesia e fotografia convivono in me, come strumenti diversi ma complementari, che mi permettono l’illusione di fermare l’ora, di isolare i momenti, rendendoli unici e irripetibili, di "possederli" per sempre, di dimenticarne la caducità». Il cerchio dei respiri, la sua ultima raccolta di poesie, porta un titolo che è molto piaciuto al poeta Elio Pecora che, presentando le poesie a Roma, ha detto: «È il cerchio nel quale stiamo tutti, e questi respiri insieme ci reggono, ci circondano, ci assediano ma nello stesso tempo ci consentono di restare e di allargare anche la nostra esistenza nelle altre esistenze». Sempre a Roma, Maria Luisa Spaziani, uno dei maggiori poeti italiani del nostro tempo, si è inoltrata nella poesia di Luccia paragonandola all’aforisma, una saggezza in poche parole, lampeggiante in sé, e ha parlato di una poesia «fatta tutta di ossa e di muscoli e con pochissima carne, disincarnata»; e, ancora, ha sottolineato la straordinarietà di questa poetica densa di tensione, anche di sensualità (come in "Pomeriggio d’agosto"), e l’uso innovativo di alcuni aggettivi che danno peso specifico e piani diversi alla «nostra geometria quotidiana e risaputa» perché, ha detto, «sono piani psichici».

Leggendo queste composizioni, c’è un invito a cogliere nuove sensazioni, ignote, rese con metafore ardite, essenzialmente proiettate da una realtà che è sognata, eppure reale, quotidiana. Una poesia, quella de Il cerchio dei respiri, che rivela acutezza d’intuizione e sa cogliere l’attimo di «respiro vitale e nello stesso tempo di una realtà esistente», come osserva Carmelo Depetro citando: «Poggiamo sull’orlo di un grande spazio infinitamente generato estratto della vita che resiste».

I versi di Danesin sono resi con una scrittura pregnante, corposa, densa concettualmente. Tutto è essenziale ma, nello stesso tempo, ricco di suggestioni; procede per condensazioni e rarefazioni lasciando poi una nuova immagine straniante da cui ripartire, come: «in ellissi madreperla il battito del mare si adegua al quotidiano cuori anfibi soli nella culla». Molte altre poesie della raccolta, pur nella loro essenzialità, sono tecnicamente più strutturate, si allargano, danno voce a una riflessione più intima e accorta che viene dalla ricerca di un chiarimento con se stessi e, di più, con "l’oltre". «Veglia la morte al bordo della meta. Nel suo tacere percepisco il canto. Ti chiedo Come possiamo, messi all’angolo ogni giorno, con questi accadimenti, con mille disinganni, celebrare ancora tante indicibili dolcezze?». Questa raccolta, che prosegue un discorso iniziato con la precedente Un fard rosso arancio, offre lo spunto per percorrere un viaggio di riflessione seguendo un cammino segnato da alcuni temi simili a pietre miliari che contrassegnano la nostra vita: il tempo, l’amore, la memoria, la morte, la paura, e l’oltre. «Proprio perché – ha commentato Lorenzo Guella – è quando si pone di fronte ai temi più drammaticamente e urgentemente universali, generali, proprio in quel momento Luccia raggiunge la cifra più originale, la sua sigla, si potrebbe dire che esprime la sua più profonda "identità"».

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza