| |
La voce della violenza. Cause e aspetti del femminicidio
www.today.it
È uscito un interessante volume che offre molteplici considerazioni e
approfondimenti specifici sul tema dei numerosi femminicidi che occupano la
cronaca di questi mesi. Si intitola: La voce della violenza e l’ha
pubblicato la Biblioteca dei Leoni nella sua prestigiosa collana. Ne è autore un professionista in grado di parlare a ragion veduta:
Rosolino
Franco Fidone, che dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione
in psichiatria e neuropsichiatria infantile è stato primario ospedaliero e ha
svolto nel corso degli anni perizie occupandosi di casi di affido familiare.
È
un libro che si legge facilmente, perché affronta le questioni anche mediche e
legali dentro veri e propri racconti, in un romanzo-saggio teso ad indagare gli
aspetti più profondi e reconditi dell’anatomia e della psiche umana. Da
consigliare per una somma di ragioni. Ecco cosa recita l’editoriale del libro:
“Perché tutti i giorni siamo travolti e turbati da episodi di cronaca che
riguardano la violenza in famiglia, da storie di donne uccise da amanti, mariti,
compagni? Per quali motivi l’amore si trasforma in odio, in violenza, in
mordente desiderio di eliminazione dell’altro che un tempo si amava e ora, nel
turbinio delle passioni più accese, si intende distruggere?
Un medico
neuropsichiatra, in un luogo che resterà ignoto al lettore fino all’ultima
pagina del racconto, analizza le cause del fenomeno del femminicidio
soffermandosi su ciò che si verifica nella mente di un uomo dopo l’abbandono del
partner, percorrendo anche la sofferta storia dell’emancipazione della donna
nel corso dei secoli che, da madre e donna fedele pronta a sottostare
all’uomo-padrone , si è modificata radicalmente, divenendo soggetto autonomo e
indipendente.”
| |
 |
Recensione |
|