| |
Lisetta a Venezia fra rime e disegni
Nuova fatica e nuovo libro per lo sperimentato tandem
veneziano formato da Paola Ancilotto e Donatella Besa, scrittrice la prima e
illustratrice la seconda. Un sodalizio che ha già prodotto pregevoli libri
illustrati per bambini.
Da qualche settimana è approdato in libreria
Lisetta a
Venezia sottotitolo Rialto. Precisazione che già segnala una delle tante e
gradevoli novità di questo grazioso volumetto edito da Supernova nella
collana narrativa. A differenza dei
precedenti, questo non è un libro di fantasia, quasi onirico (sensazione
alimentata dai disegni della brava Besa) è la "cronaca" di una mattinata di
spese al mercato di Rialto, a Venezia, come tanti bambini e bambine
"consumano" a mano della mamma. Colori, suoni, storia, tradizione,
suggestioni, odori tutto diventa gioco combustibile magico per la
conoscenza. Un percorso che comincia dal "signore" di Rialto, il Ponte,
magico esso stesso con quella testa d'oro che ondeggia (ancora oggi, è vero)
della scalinata. È la mamma, con l'impellenza dello shopping quotidiano, a
risvegliare la sua bambina: Lisetta, muoviti. Lisetta, non t'incantare.
Lisetta, spicciati. Ma poi è anche la mamma a lasciarsi andare al gioco.
Ed è stato proprio il gioco che deve aver convinto Paola
Ancilotto a cimentarsi con i versi. Questa è forse la sorpresa più bella del
libro – già disponibile anche in francese – che Ancilotto spiega: «È un libro
per i bambini, il ritmo della rima aiuta a veicolare concetti impegnativi – aggiungendo con disarmante sincerità
– e poi mi sono divertita a pensarlo e scriverlo così».
Infine, Lisetta. Paola e Donatella non vorrebbero fermarsi
a Rialto, la promessa è di pensare a un seguito in giro per Venezia
a.b.
| |
 |
Recensione |
|