| |
Sinfonia per San Salvi.
Variazioni per parole e musica “Litania su Piombino”
Erba d'Arno
nr.163-164 / 2021

Il libro, con il sottotitolo Variazioni per parole e musica. Litania
per Piombino, è dedicato a Carmelo Pellicanò, ultimo direttore dell’ospedale
psichiatrico di Firenze ed è illustrato da 28 fotografie in bianco e nero che
ritraggono padiglioni della vecchia struttura ospedaliera. L’opera nasce da un
progetto sviluppato con Nicoletta Manetti, poetessa e scrittrice, la quale
interviene nel libro con più contributi insieme a Gordiano Lupi, Litania per
Piombino.
I
quattro tempi della Sinfonia per San Salvi sono dedicati a quattro
visioni della “Terra”: Desolata, Follia, Liberata, Riconquistata. Le
poesie, i racconti e la scansione stessa delle immagini, giocano con le forme
del mondo della musica. Un libro davvero particolare. Sul tema della desolazione
e della follia, molte le citazioni: da T. S. Eliot, da Erasmo, da Neruda, da
testi di opere liriche, fino al nostro cantautore contemporaneo Simone
Cristicchi col suo “Dall’altra parte del Cancello” di cui è dato l’intero testo.
Recentemente Roberto Mosi ha vinto il premio “Città di Sarzana 2020”
col libro di poesia a tema Orfeo in Fonte Santa.
Da “Terra. Follia”, Secondo Tempo
La nave dei
folli
La nave dei folli dal padiglione
delle Agitate
ondeggia sul mare di erba,
di pini, s’infrange contro il muro
che divide il giardino dal mondo.
Il canto penetra per gli occhi neri
delle finestre, delle porte sbarrate
da reti di ferro, invade le sale
deserte, sfiora disegni di mostri,
figure procaci, incontra segni
di vita recente, cataste di letti,
di sedie, si sofferma in un angolo
con decori di qualche Natale fa.
Il canto sale al primo piano
fra le celle, le porte spalancate,
nelle stanze per l’idroterapia,
per l’elettroterapia, fino alla
parete crollata nel giardino,
raggiunge le chiome dei pini.
| |
 |
Recensione |
|