| |
I Poeti di Via Margutta. Risorse nel tempo sospeso
Cara Marisa, grazie di avermi mandato queste 12 poesie. La loro lettura mi ha
ancora una volta regalato luminosi momenti aperti alla speranza. Le tue immagini
ne portano vivo il colore, suscitando la certezza che "nascerà così un mondo
migliore" (Parole nuove per giochi nuovi) e che "Tutto è possibile nella vita
nonna" (Colloquio in giardino). Con forte emozione ho letto "A Ezio Bosso", un
testo nel quale hai saputo infondere uno slancio particolarmente commosso, pieno
di efficacia lirica.
Grazie ancora, con un abbraccio.
° ° à
Apre felicemente la raccolta la poetessa padovana Maria Luisa Daniele Toffanin,
la cui “poesia – osserva giustamente Gherardini – si fa canto e danza” e le cui
parole “sono semi che si piantano nella terra del cuore…per far rinascere una
vita fiorita” (p. 6). E in effetti la Daniele Toffanin permette al lettore di
camminare attraverso la scomposizione, la ricomposizione e la trasfigurazione di
una realtà che potrebbe in sé essere banale e che, al contrario, consente un
suggestivo ingresso nel mistero inatteso e profondamente vero della
corrispondenza affettiva tra l'uomo e il mondo. È un mistero che, per una via
poetica di natura quotidiana e familiare, porta a valori soprannaturali di ampio
respiro e di mistica intensità.
| |
 |
Recensione |
|