Servizi
Contatti

Eventi


La libertà, la paura, la lotta sono i temi di questo poeta i cui versi, pur nel contenuto intenso, nella forza dell’espressione, mantengono una compostezza formale, come una fiamma che arde senza inutile fumo o spreco di crepitii, ma di cui si sente il calore.

Il discorso poetico di Filippo Giordano si snoda, dunque, nelle vie dell’uomo ed è carico di suspence. Con gli occhi dell’anima il poeta scruta la sofferenza, assorbe le atmosfere della sua terra, le immagini di sacrificio, di lotta, nell’avvicendarsi delle stagioni, giorno dopo giorno, “oltre il sipario” della vicenda umana, dove “lentamente s’avvia la coscienza”. La coscienza dell’uomo in rivolta, che fa la storia di ogni giorno, che rompe la diga dei propri sentimenti e denuncia “il sordo rancore di chi paga per tutti la colpa”. Il poeta si fa portavoce di certi drammi, di certe ingiustizie, di melanconie vissute all’ombra della sua terra di Sicilia intrisa di sudore, dall’alba al tramonto, nelle contrade deserte, in cui il silenzio, nell’aria rovente, conosce solo “un continuo frinire di cicale”.

“E l’alba | stenta una promessa | che il giorno si rimangia” dice Giordano in una delle sue più belle liriche: “mille giorni delusi…| che spesso mi fermo a scrutare…”. Ogni oggi spezza la speranza di ieri e tutto si ripete nel cuore dell’uomo, che va verso l’ignoto, “fra un chiarore e l’altro” “nelle barche dei giorni | acque ad altissime anse | che capovolgono quiete e tragitto”.

L’amarezza prorompe da questi versi, stretti fra la tristezza e la rabbia, fra l’ansia e l’attesa; c’è l’uomo in ascolto di un suono di speranza come “un remoto canto di zufolo” che giunge all’anima inquieta come una nenia misteriosa che riporti nel soffio “di giorni dipanati” “…quel sapore di ginestre… tra le fessure della primavera” quando “è già altro domani”.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza