Servizi
Contatti

Eventi


Lucio Zinna, oltre ad essere uno dei più validi poeti siciliani, si è rivelato da tempo importante critico letterario e interprete acuto e attento della letteratura contemporanea. Un limpido esempio e uno strumento probatorio di questa sua caratteristica è il suo ultimo libro, intitolato La parola e l’ isola, che ha, per sottotitolo” Opere e figure del Novecento letterario siciliano.” E’ una raccolta di saggi e di articoli, scritti in epoche diverse, non necessariamente disposti in ordine cronologico, ma sistemati in modo da racchiudere tutto ciò che conta, già pubblicati su riviste letterarie o in Atti di Convegni. I vari interventi sono stati riveduti e corretti e adattati a un volume di critica, che traccia una panoramica del Novecento siciliano. I classici di un passato più remoto, come Luigi Pirandello, Lucio Piccolo, Rosso di San Secondo, Alessio Di Giovanni, si sommano a scrittori appartenenti a un passato più prossimo, come Mario Gori, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino, Francesco Lanza e ai meno noti, ma non per questo meno validi, come Virgilio Titone, Angelo Fiore, Giuseppe Ganci Battaglia, fino ai contemporanei Calogero Bonavia, Giovanni Occhipinti, Melo Freni, Antonino Cremona, Tommaso Romano e, infine, ai quasi sconosciuti Vittorio Schiraldi, Salvatore Mugno e Nino Agnello, la cui presenza dimostra la mancanza di qualunque pregiudizio nell’autore.

Il principio cardine di questo volume è da ricercarsi nel confronto tra realtà e verità, arte e gioco, immaginazione e vita vissuta. Vengono forniti gli elementi completi di base per eventuali approfondimenti successivi ed è un diagramma di un’intensa partecipazione intellettuale alla vicenda letteraria del secolo ormai trascorso. Si tratta, in altri termini, di una rivisitazione della letteratura siciliana del Novecento, dove l’intento dell’autore è di fornire strumenti di analisi su autori noti, da un punto di vista originale e inedito e di autori meno noti, che meritano di essere letti e conosciuti. Il discorso è impegnato e ad alto livello e ha il merito di soffermarsi sulle tematiche che caratterizzano poetiche e tendenze. E questa analisi, sempre attenta, scrupolosa e professionale, ci regala un’opera ricca e stimolante.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza