| |
I graffi della luna
Seni, graffi e sogni: ciò
che all’autrice la vita dona (la fisicità femminile e la sensibilità speciale a
essa collegata), impone (i graffi delle sofferenze, della lotta dell’esistere),
permette di formulare per sfuggire alle sue durezze, nel caso del sogno (e si
veda, tra i tanti ritorni del termine, la poesia che chiude la raccolta, il cui
incipit è Scrivevo sempre i sogni, mai la vita, | in carezze leggere, pareti
cristalline).
Queste sono alcune delle tematiche fondamentali, costitutive, di
un insieme di liriche-canti che risuonano come incantesimi grazie alla
formulazione musicale attentissima, alla scelta fonica e linguistica sorvegliata
e limata con raffinatezza. Basterà quindi ricordare, per comprendere meglio
questi elementi costitutivi, la seconda parte di una poesia come Ragazzi e sogni
(p. 31), che richiama nell’animo Città smarrite di ragazzi e sogni | su mani nude
di carezze intatte. | Allora vieni, ci abita la sera, | la veste chiara scivola
leggera, | sulla pelle dimora l’innocenza, | brivido bruno sui seni di luna.
|
Nell’iride un chiarore di leggende, | parole trasparenti come fiumi. | Di pelle e
miele la risposta attesa, | danza di fuoco a mordere la notte; basterà indagare
la conclusione della Canzone di Francesco (p. 32) nel verso calibratissimo e
suadente Di corse e amori mi accarezza il tempo, che trova un riuscito
corrispettivo nella chiusa di La rotta delle stelle a p. 37 (Pergamena del tempo
le parole), o ricordare la tessitura complessiva della lirica Ballata della Luna
a p. 52 o, a p. 63, spigolare in Fiore luce del porto versi come Un filo
d’aquilone il desiderio e C’è una città regina, sfacciata di purezza.
| Canto di
porto, preghiera sulle dita. Non era facile condensare con tanta misura una
dimensione emotiva che risulta così magmatica, evidentemente: per questo è stata
scelta, io credo, la via della ricerca armonizzata che meglio risalta in poesie
come quella che dà il titolo alla raccolta, e che contiene versi imbevuti di
elementi che richiamano una partitura musicale (Sui seni bianchi di carezza
attesa | la mappa dei pensieri è desiderio, | spartito d’ore fragili, un fiato di
gazzella. | Invito lento l’abbandono).
I giochi di luce sono un ulteriore
elemento determinante, nella tessitura dell’opera, e rendono variegata ogni
poesia che li contiene di colori e di chiaroscuri (non a caso la prima lirica
della sezione Turchina si intitola proprio Chiaroscuri) o di illuminazioni di
una forte componente evocativa, come, sempre in I graffi della luna, la parte
conclusiva (Ombre chiare d’azzurro i sogni. | Solo l’argento è filo clandestino,
|
luce perversa, tremito languore).
Giustamente scrive Paolo Ruffilli, a p. 8
della Prefazione, «La felicità esecutiva de I graffi della Luna si deve al fatto
che la scrittura sceglie la partitura musicale e, in forma quasi sinfonica, le
singole parti trovano collocazione e composizione corale in un continuo salire e
scendere dell’intensità sonora», a sottolineare il fatto che all’intuizione e
all’ispirazione poetica viene affiancata un’attenta misura e applicazione della
“grammatica musicale”, una ricerca metrica ed evocativa non scontata. Quella
stessa che trasforma il testo in una favola arcaica e immersa in radici terrene
e spirituali insieme, come nella parte conclusiva, d’invocazione, di Viaggio (p.
65): Parlami ancora delle nubi quiete, | di passi accesi all’indaco dei giorni,
|
del rumore dei baci sulla pelle | nel dipanarsi di una notte intera. | Raccontami
le storie raccontate, favole | inquiete, sogni galeotti, dove correva | un fiato
cortigiano. | La sera accende l’ora della resa, | spine di rosa, pelle di sirena.
| |
 |
Recensione |
|