| |
Con una sorprendente enunciazione
di voli pindarici, lo Scarselli ci offre immagini colorite ed efficaci. proprie
della sua sensibilità di uomo e di poeta. macerato dalla perdita della madre.
alla quale innalza una apoteosi d'amore e di santità filiale. Laddove un
dolore latente fa da supporto al sentimento, il poeta intreccia canti emergenti
dal suo profondo: «Per quale mai sofisticato mistero | in tanto mare di male
originario | mi toccò un'anima in sorte | così preziosa e pura che tremo | a ogni
passo per la sua salvezza?». La componente essenziale del verso non si esaurisce
nella latente sofferenza. ma consente al poetii di trovare conforto nella
poesia. come compensazione ad una perdita per la quale è necessario. alla sua
esistenza. un contrapposto equilibrio di affetto e di amore. tragicamente
sottrattigli. Cosicché nel suo cuore il canto trovi adeguata compensazione
«dove neanche un granello di sabbia | può minare gli ingranaggi del tempo». Poesia
vissuta e sofferta che «lascia intravvedere. abbacinante | la presenza di Dio».
| |
 |
Recensione |
|