| |
Attraverso
la suddivisione in quattro distinti concetti tematici (Verso il mare,
Solitudini, Sulle colline, Negli anni) si esprime la poetica di Franco
Orlandini, fatta di frasi che possiedono il pregio di rendere immediatamente
riconoscibili i luoghi e le sensazioni che da essi scaturiscono. La composizione
è breve, quasi un bagliore accecante su uno stato d’animo provato, sentito,
vissuto, su di una realtà che si rivela immutabile. L’atmosfera che pervade gli
scritti è riconducibile alle esperienze di vita di ciascun uomo ed il leitmotiv
dell’intera opera può essere individuato nel sentimento di Nostalgia e nella
consapevolezza di un dolore dal quale nessuno può sfuggire. Anche l’elemento
Natura gioca un ruolo predominante ed estremamente labile risulta il confine fra
la realtà e l’aldilà, fra felicità e sofferenza, fra la Vita e la Morte ed in
questa incertezza difficile discernere tra l’elemento umano e quello naturale.
Ogni componimento del poeta marchigiano parla di rassegnazione, di un tempo
passato che, inesorabile, non potrà mai più essere vissuto, di una serenità
incontrata, ma ormai perduta per sempre. La lettura delle poesie si presenta
fluida nonostante una costruzione sintattica e lessicale non lineare che,
funzionale alla descrizione delle immagini poetiche, la rende, a volte, un po’
faticosa.
| |
 |
Recensione |
|