|
IL LUOGO DELLA NATURA
LA PIANTAGIONE
PARADISE
CONGRESSO, STAGE, DIBATTITO
I terreni, prima analizzati e poi preparati con concimi naturali, sono il versante agricolo di questa difesa dell’uomo. La preparazione dei terreni parte nel medesimo anno delle 7000 Querce di Kassel e come quest’ultima estirpa totalmente il cancro di un concetto di arte chiuso nel suo sistema, individuando invece una nuova strada della creatività quella di una nuova Plastica Sociale e di un concetto allargato di arte che solo queste indicazioni rendono comprensibile. Secondo le direttive del Maestro tedesco, nei terreni dell’azienda agricola del Barone Durini, costituita da circa trenta ettari di terra, vengono piantati alberi ed arbusti le cui specie è in via di estinzione per problemi economici e commerciali. La lista redatta da Joseph Beuys il 12 maggio del 1984 nel Palazzo Durini (vedi Video Difesa della Natura) su quattro grandi pagine termina con la consegna, accanto alla firma-cappello, di 7000 Trees Bolognano. I nomi delle piante e degli alberi, tutti rigorosamente scritti nella denominazione scientifica, vedono scorrere: Pinus silvestris, Pinus pinea, Quercus robur, Quercus suber, Tamarindus indica, Mirtus comunis, Populus nigra, Buxus sempervirens, Pinus poderosa, Cedrus atlantica, Cedrus Lebanon, Malus robusta, Malus purpurea, Citrus sinensis, Citrus limetta, Citrus medica, Citrus vulgaris, Citrus nobilis, Hibiscus siriacus, Prunus domestica,Citrus decumano, Sambuco ebulus, Sambuco nigra, Acer campestris è cosi lungo questa lista si rivela la grande sapienza botanica e agricola che accompagna l’Operazione Difesa della Natura, sicuramente il più emblematico e articolato dei grandi progetti dell’ultimo decennio di lavoro. Emblematico perché coinvolge territori e tempi diversi. Articolato perché chiama alla collaborazione e all’organizzazione di tutti gli uomini. Josesph Beuys:…..Il Progetto che mi ha portato fin qui a Bolognano porta il titolo Difesa della natura, e queste parole rappresentano molto di più di un semplice slogan. Si tratta di un progetto concreto…A Kassel ho lavorato con 7000 Querce, mentre qui a Bolognano svilupperemo una specie di PADADISO dove avremo 7000 alberi diversi… Sarà il corso del lavoro che porterà questo progetto al termine…qui a Bolognano è chiaro ci vorrà molto più tempo…è chiaro che tutto dipenderà dall’energia e dall’entusiasmo delle persone che vorranno effettuare questo lavoro qui in questo angolo della terra, ma rimango certo che lo vedremo portato a termine. (Joseph Beuys dalla Discussione –Difesa della Natura- Bolognano 13 Maggio 1984)
Motivazioni Il Luogo della Natura è il titolo dello Spazio fisico. Il sottotitolo concettuale e pratico Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise indica la solidale disponibilità umana del dare e avere di un’ampia collaborazione culturale. La Costruzione sotterranea, di circa 800 mq su due livelli, ideata, progettata e costruita autonomamente dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, operatrice culturale da circa 40 anni, nella Piantagione Paradise di Joseph Beuys a Bolognano, piccolo paese italiano d’Abruzzo, dove il Maestro tedesco operò negli ultimi 15 anni della sua vita in Difesa dell’Uomo e a Salvaguardia della Natura, ha come filosofia attiva e pedagogica di operare con differenti linguaggi intorno a due concetti primari: Scienza ed Economia, insiti nella vita e nella creatività dell’uomo Struttura Il Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise è parte integrante dell’Associazione Culturale “Il Clavicembalo”, creata da Joseph Beuys nel 1980. Intellettuali di diverse discipline collaborano al Progetto, costituito da un Presidente, un Direttore, un Condirettore e di una Commissione di 5 personaggi della cultura internazionale. Scopi e Attività Il Sistema Pedagogico e Formativo è lo scopo primario della costruzione. Il Progetto di Intercomunicazione Culturale tra le varie discipline scientifiche, pratiche e creative rende possibile un’attività di CONGRESSI, STAGE, DIBATTITI su vari argomenti sociali con linguaggi multimediali. Si accettano PROGETTI CULTURALI AUTOGESTITI proposti da Istituzioni pubbliche, Enti Culturali Nazionali ed Internazionali e intellettuali di varie discipline. I Progetti dovranno essere inviati in forma cartacea, DVD o CD in italiano e inglese e verranno sottoposti alla Commissione precostituita. Informazione Il Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise È dedicato ad HARALD SZEEMANN e alla sua famiglia: la moglie Ingeborg Lüscher e la loro figlia Una Szeemann In memoria di Buby Durini e Joseph Beuys
Lucrezia De Domizio Durini Lancia alla fine degli anni sessanta la prima sfida aprendo a Pescara lo Studio L.D., una casa galleria, strutturata da Getulio Alvani, Ettore Spalletti e Mario Ceroli. Organizza mostre di Burri, Fontana, Capogrossi, Rotella, Pistoletto e propone la Pop Art americana e il Costruttivismo Internazionale. Sposata al Barone Giuseppe Durini di Bolognano, negli anni ’70 la villa di San Silvestro Colli (PE) diviene un centro di incontro per i protagonisti dell’arte di quel momento storico: tutte le firme del Concettuale e dell’Arte Povera si ritrovano nella sua casa nel segno dell’eccellenza e dell’amicizia. Mario e Marisa Merz, Kounellis, Calzolari, Bagnoli, Bizhan Bassiri,Vettor Pisani, Paolini, Prini, Mattiacci, Boetti, Ontani, De Dominicis, Fabro, Agnetti, Job, Russo, Giuli, Salvadori, Clemente, Chia, Tieri e molti altri. A questo cenacolo permanente partecipano critici quali Bonito Oliva, Celant, Tomassoni, Trini, Menna, Corà, Salerno, Gatt, Izzo, Marisa Vescovo e nel contempo trasforma una stalla del vecchio forte borbonico di Pescara in uno spazio di eventi e antitradizionali operazioni artistiche. Nel’71 incontra, sul traghetto per Capri, l’artista tedesco Joseph Beuys. Da questo incontro nasce nel 1974 la prima discussione Incontro con Beuys. Mentre tra lo spazio di Pescara e la Villa di San Silvestro Colli si svolgono gli avvenimenti maggiori della ricerca estetica degli ultimi trent’anni, l’opera di Joseph Beuys diviene il filo conduttore che trasforma l’intera esistenza di Lucrezia De Domizio. Condivide profondamente l’intera filosofia beuysiana e ne diviene militante e studiosa. Venezia, Kassel, Bolognano, Tokyo, Napoli, Veert, Parigi, Londra, Düsseldorf, Seychelles, New York, Roma sono le tappe dell’ Operazione Difesa della Natura affidatagli da Joseph Beuys. Un’Operazione a salvaguardia dell’ambiente e in difesa antropologica dell’uomo e della creatività umana che trova nel rifugio storico delle campagne abruzzesi i momenti più creativi degli ultimi quindici anni di vita dell’artista. Bolognano diviene la storica dimora italiana di Joseph Beuys, uno tra i più significativi personaggi della storia dell’arte mondiale del secondo dopoguerra. Interlocutori attivi sono gli intellettuali Harald Szeemann, Pierre Restany, Thomas Messer e Antonio d’Avossa. Dalla morte di Joseph Beuys (23 gennaio 1986) Lucrezia De Domizio Durini dedica le sue energie alla diffusione del pensiero beuysiano nel mondo, attraverso discussioni, dibattiti, conferenze, pubblicazioni, convegni, tesi di laurea, scritti e mostre nei musei internazionali. Va ricordata l’antologia dell’Operacio Difesa della Natura al Museo Santa Monica in Barcellona promossa dalla Generalitat de Catalunya 1993 , la mostra Diary of Seychelles. Difesa della Natura promossa dalla Provincia di Perugia alla Rocca Paolina 1996, la Piazza Beuys 1999, il primo Convegno mondiale a Budapest nel 2000, La Mostra Joseph Beuys. L’immagine dell’Umanità al Museo MART di Trento 2001, il Francobollo Repubblica di San Marino in omaggio del Maestro tedesco, Il Bosco Sacro di Beuys a Gibellina oltre a numerose manifestazioni internazionali. Autrice di venti sei libri sul pensiero beuysiano, è da ricordare il Il Cappello di Feltro tradotto in sette lingue e adottato come libro di testo in molte Accademie e Università italiane ed estere, Olivestone, L’Immagine dell’Umanità e la Spiritualità di Joseph Beuys. Collezionista ed editrice di opere d’arte, presidente della Free International University italiana, insignita nel 1993 da J. Lang a Parigi dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e della Letteratura, membro del Tribunale dell’Ambiente, lega il suo nome a donazioni di opere d’arte di Joseph Beuys, ricordiamo tra le più significative in Italia alla Galleria degli Uffizi di Firenze, all’università di architettura a Venezia e al Museo Mart di Rovereto, all’estero “Olivestone” al Kunsthaus di Zurigo, alla Fondazione Mitteran di Parigi, al Guggheneim Museum di New York, ai Musei di Sarajevo, di San Marino, Zagabria e Santa Monica in Barcellona. Nel 1990 ha costituito l’Associazione Culturale Il Clavicembalo in Omaggio a Joseph Beuys. Dal 1987 fino al 2006 è vissuta ed ha operato a Milano in un loft ricavato dai vecchi capannoni della Caproni, un luogo di incontri internazionali e redazione del periodico “ RISK Arte Oggi” , rivista di Intercomunicazione Culturale fondato da Lucrezia De Domizio Durini nel 1990. Di lei si sono occupati giornali come “Le Monde”, “Figaro”, “El Pais”, “New York Times”, “Corriere della Sera”, “La Repubblica” “Il Sole 24 ore”, “Domus”, “Abitare”, Ottagono, “Giornale dell’Arte”, “ArtForum”, “Vogue”, “Milano Finanza” e molti altri mensili e settimanali internazionali. È curatrice per la Sezione Italiana del Museo di Sarajevo. Il 13 maggio 1999, in solidale collaborazione con Harald Szeemann, premio Oscar dei curatori internazionali, ha inaugurato la Piazza Joseph Beuys a Bolognano. Un luogo costruito secondo i concetti beuysiani, un unicum fenomenologico nella storia dell’arte mondiale. Ha ristrutturato la dimora storica di Palazzo Durini a Bolognano dando vita a un progetto esclusivo ed irripetibile: la casa di lucrezia, una testimonianza di vita e di eventi, unica in Italia. In occasione dell’80mo della nascita di Joseph Beuys ha promosso, con la collaborazione della Filatelia di Stato della Repubblica di San Marino, il Francobollo Difesa della Natura in omaggio al Maestro tedesco. Collabora con architetti di fama internazionale come Jean Nouvel, Mario Botta, Renzo Piano, con poeti come Sanguinetti, con filosofi come Sgalambro, Donà, Cacciari e con critici d’arte come Harald Szeemann, Pierre Restany Antonio d’Avossa.La Musica è stata sempre presente negli anni di lavoro in rapporto ad installazioni e concerti : J. Cage, Emanuel Dimas de Melo Pimenta, Giorgio Gaslini, Umberto.Petrin, Leonello. Taraballa, sono i compagni di viaggio di Lucrezia De Domizio Durini. Ha collaborato per circa sei anni con le Edizioni Charta di Milano dirigendo una particolare collana Charta/Risk, pubblicazioni d’ Intercomunicazione Culturale. Attualmente dirige le Collane “ Il Clavicembalo” e “I linguaggi della cultura” per la casa Editrice Silvana di Milano. In qualità di scrittrice ha pubblicato 56 libri d’arte. Ha in attivo regie teatrali al teatro Gobetti di Torino (1977), al Quirino di Roma per Michelangelo Pistoletto (1980) ed ha ideato due atipiche pièces The Thought Take Shape e The Felt Hat Joseph Beuys A Life Told e per Aldo Roda al teatro Out-Off di Milano e a teatro Scandicci (Firenze) E’ Curatrice di importanti Mostre in prestigiosi Musei internazionali in molti paesi del mondo. Lucrezia De Domizio Durini, personaggio speciale della cultura internazionale, nella filosofia di lavoro vive una visione allargata dell’arte, un arte che è un tutt’uno con la vita. Collabora con associazioni umanitarie e si occupa di adozioni a distanza. Nel 2001 dal Presidente della Repubblica On. C. A. Ciampi le è stata conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “ Al Merito della Repubblica Italiana”, dalla Città di Sarajevo “ La Medaglia al Merito della Cultura “ . L’Onorificenza American Biographical Istittute Woman of the Year 2005 . La Targa d’Argento per la Committenza dall’Archivio di Stato nel 2006. Nel 2002 è stato conferito il Premio Maiella e dal marzo 2003, è Membro Onorario della Kunsthaus di Zurigo. Nell’estate del 2003 ha ideato il Free International Forum in Bolognano, un progetto decennale, il Primo FORUM mondiale della cultura dove diversi linguaggi, differenti discipline e problematiche sociali, umanitarie e ambientali vivono un confronto attivo e dinamico per una visione ampliata dell’Arte. Dal 2001 è in corso un atipico Progetto di installazioni permanenti dal titolo : Oltre i Musei in Difesa dell’Arte. Un Progetto di riqualificazione ambientale e culturale, un progetto di trasformazione dell’intero paese di Bolognano in un luogo dove locali e case interamente ristrutturati da opere di “artisti silenziosi”, sono l’espressione di un nuovo modo pedagogico di fruire l’arte. Attraverso le luminose Vetrine notturne e gli stabili Segnali nella Piantagione Paradise, Bolognano parla agli uomini e alla natura. Per il Futuro dell’Arte. Per il Futuro della Società. Da ricordare inoltre la Casacielo dell’artista Mario Bottinelli Mondandon, una Scultura abitabile, un unicum nella storia dell’Arte Contemporanea e il Portale in bronzo della Chiesa Santa Maria Entroterra di Stefano Soddu. Nel giugno 2006 il Secondo Free International Forum. A Bolognano nella “Piantagione Paradise” di Joseph Beuys ha ideato una Costruzione sotterranea, un ipogeo che ha denominato Il Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise dedicato ad Harald Szeemann, un progetto che porta la firma concettuale di Joseph Beuys per la salvaguardia dell’ambiente e per le relazioni tra l’arte e le varie problematiche culturali della quotidianità. Il Luogo della Natura è un Centro Internazionale di Studi e di Ricerche rivolto al sistema pedagogico per una visione ampliata dell’arte; è stato inaugurato il 25 Settembre 2005. Recentemente sono usciti per la Silvana Editoriale di Milano tre importanti pubblicazioni: Pierre Restany.L’Eco del Futuro, Harald Szeemann. Il Pensatore Selvaggio e Il Luogo della Natura. Servizi e Magazzini della Piantagione Paradise..
Lucrezia De Domizio Durini è da
considerasi un’Operatrice Culturale indipendente ha fatto dell’Arte, della
Cultura e delle problematiche umanitarie e ambientali lo scopo primario della
propria esistenza.
Ama definirsi Collezionista
di rapporti umani. Dal marzo del 2006 vive ed
opera a Bolognano. agosto 2006 |
|
|