| |
Il testo scritto dell’autore per quanto in esso è
contenuto,
è da considerare interessante e quanto mai
indicato a
quanti hanno voglia di approfondire alcune
tematiche di autori
importanti quali Leopardi, Praga, Mallarmè,
Guèrin,
Machado e tanti altri dei quali, seppur in
sintesi, sono evidenziate
alcune tematiche che hanno caratterizzato la loro
vita e le loro opere. Potremmo definirlo un
saggio per pochi
o per gli addetti ai lavori ma questo
risulterebbe riduttivo in
quanto la stesura dell’intero testo, per la
profondità dei temi
trattati, per la chiarezza dell’esposizione,
offre una piacevole
lettura quanto interessante ed intrigante. Spesso
chi scrive il
saggio sembra volersi porre al di sopra del
lettore proponendo
periodi lunghi, convulsi, ingarbugliati tanto da
indurre
questo povero lettore o a sostenere un sforzo
immenso o costringerlo
a chiudere quelle pagine e relegarlo in un posto
lontano
perché quella intrapresa lettura ha creato
momenti di tensione
intellettuale. Forse si deve a questa peculiarità
la poca
fortuna del settore “saggio”. Questa evidenza è
del tutto priva
di fondamento nel nostro caso in quanto questo
“saggio” è da
leggere, con attenzione ed è al contempo
strumento importante
che sollecita il lettore ad approfondire, nel
seguito, alcuni
aspetti che l’autore fa emergere. A tal proposito
si legge nella
presentazione: “È a partire da nuclei
discorsivi non dissimili
da questo, che il presente volume, frutto di
un’indagine che ha
tenuto impegnato Franco Orlandini per diversi
anni, interroga
il tema della solitudine quale condizione
esistenziale e
spirituale peculiare di alcuni dei maggiori
letterati italiani
ed europei dell’Otto e Novecento”.
Ed è la dimostrazione tangibile della perfetta
capacità
espositiva, della profonda conoscenza degli
autori trattati ed
è anche onestà intellettuale da premiare
invitando i più a
questa lettura. Nel nostro dinamico (a volte
anche confusionario)
panorama Letterario un tale testo è degno di
occupare
un posto importante in quanto riveste un ruolo di
assoluta
completezza letteraria e quindi capace di creare
una perfetta
osmosi tra chi ha scritto e chi avrà il piacere
di leggere.
| |
 |
Recensione |
|