Servizi
Contatti

Eventi


Atmosfere

Ringrazio Daniela Quieti, per avermi voluto al suo fianco nella presentazione del suo ultimo prezioso libro, il cui titolo Atmosfere rende appieno l’idea del contenuto. Già la copertina ben dispone il lettore ad uno stato d’animo pacificato.

Sono affezionata a Daniela, la stimo profondamente e tutto ciò che scrive mi appassiona molto. Cosa fondamentale tra noi è essere sulla stessa lunghezza d’onda in tema di legami col passato, quanto a tradizioni, saperi e sapori.

Non parliamo di un passato in senso statico, ma come base per costruire un futuro migliore, dove i valori autentici possano riavere il posto d’onore che compete loro.

Sono convinta che uno dei motivi per cui la nostra società si sia impoverita di valori è che i nonni non vivano più vicino ai nipoti, a causa del lavoro che porta lontano le famiglie dai luoghi di origine. I nonni sono preziosi per la trasmissione delle tradizioni, attraverso i racconti di vita vissuta, attraverso gli aneddoti, i modi di dire tra cui i proverbi, le fiabe, le ninne nanne, le filastrocche, insomma tutto ciò che illumina gli occhi spalancati dei bambini fortunati e curiosi.

Atmosfere è un prezioso scrigno che racchiude un tesoro inestimabile che va ad arricchire il patrimonio emozionale e cognitivo di ognuno di noi. I proverbi hanno aiutato i nostri genitori a farci crescere, ad inculcarci dei principi attraverso una comunicazione suggestiva e immediata.

Mi ha colpito tanto il commento alla canzoncina della “Vispa Teresa”, i cui versi sono pieni di significativi messaggi quanto al rispetto per tutti gli esseri viventi. Come pure il capitolo sulla Pupa e sul Cavallo, immancabili sulle tavole pasquali della mia famiglia! E che dire delle squisite ciliegie, frutto di cui sono più ghiotta? Dopo aver letto il capitolo “Una ciliegia tira l’altra” mi è venuto il desiderio di mandare tante benedizioni a Lucullo, che le importò nel ‘71a. C. da Cerasunte, città dell’Asia.

Aggiungerei che, anche nel caso del libro, un capitolo tira l’altro. Tanto che ho provato la necessità di andare avanti nella lettura fino alla fine tutto d’un fiato.

Ringrazio Daniela per il suo dono arrivato proprio in questo momento della mia vita, in cui sono diventata nonna. “Atmosfere” lo leggerò’ e lo racconterò al mio piccolo Michele come facevano una volta le nonne, affinché il suo futuro sia costruito su solide basi!

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza