Servizi
Contatti

Eventi


Il dialetto della vita. Il sogno la vita la bellezza

Ho conosciuto il poeta Pasquale Montalto nel modo più bello e più nobile: leggendo le sue poesie. Confesso che non è stato facile trovare la chiave per aprire il forziere in cui erano custoditi i suoi versi. Versi che ci evocano grandi temi: la natura, il dolore, l’amore, la vita.

Il poeta con questa raccolta di poesie invita il lettore ad entrare nel suo mondo interiore e chiede in maniera velata di comprenderlo e di sostenerlo.

Le poesie, se pur incentrate sulla ricerca interiore del poeta, su un costante dialogo tra l’uomo e la sua anima, esortano alla lettura, donando la possibilità di condividere passioni, conflitti e l’intimo sentire. Le liriche, intrise di slanci e di sentimenti celati, conducono il lettore verso orizzonti più soddisfacenti.

La natura è un tema ricorrente nelle poesie di Montalto “il fogliame geme, a primavera, mosso dal vento rubilante, che scuote le esili gemme; …. buio e acqua d’uragano si rovescia addosso, con pena, ai teneri fiorellini ”.

Lo stato d’animo del poeta, inquieto e tormentato, è sottolineato dall’improvviso temporale. Lo scrigno si apre ed i suoni fuoriescono impetuosi e colpiscono senza tregua. “Ascolta, una brezza è in arrivo, e asciuga le lacrime, superba ondeggia la rosa”.

Anche se fa paura, la natura, per il poeta, non è mai matrigna e crudele bensì profondissima quiete e bellezza. “Con la pioggia o con il sole, al buio o nella luce, con la tramontana o il libeccio, la natura ti è sempre compagna …..

La natura viene intesa come un rifugio, uno spazio dove approdare felici “…. e sul prato danza il richiamo: natura della gioia per il cuore felice”. La musicalità dei versi è evocata dall’uso raffinato delle parole che hanno la capacità di riprodurre, con ricchezza d’immagine, un’immensa varietà di suoni ed è proprio il suono, elemento principe dei suoi versi, che rapisce e accompagna il lettore in un viaggio misterioso e affascinante.

È abile, il poeta, nel gioco di parole onomatopeiche. La perfetta organizzazione dei suoni, infatti, è una peculiarità dei suoi versi che rendono l’immagine più intensa e suggestiva. “Lo scroscio dell’acqua sulla roccia ai piedi della sequoia, riecheggia limpide trasparenze …...

Una raccolta di poesie, questa di Pasquale Montalto, che si compone piano piano come un puzzle e il cui lirismo, celebrato dall’utilizzo sapiente delle parole, senza mai risultare banale, porta il lettore in un universo fatto di sensazioni e atmosfere di forte intensità emotiva.

Versi nei quali ci si può rispecchiare e da cui si deve imparare.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza