Servizi
Contatti

Eventi


Quel mondo da svelare incessantemente

Un libro come non se ne scrivono più tanti, quest’ultima fatica di Francesco Alberto Giunta. Fa venire in mente i viaggiatori del Gran Tour che ordiscono il viaggio come ricerca non dei luoghi, degli abitanti, dei monumenti, del tempo, dei lidi, delle dinne, della musica e della poesia su cui via via s’imbattono, o dai quali vengono risucchiati, ma non soltanto. Più compiutamente il viaggio come ricerca, punto e basta. Soltanto così si può inquadrare questo almanacco e le sue 400 pagine che discorrono di uomini e di latitudini, di stagioni e di città, di adolescenza e di riscoperte. Il passo di questo incallito viaggiatore sa tanto di Stendhal quanto di Baudelaire, ma non mancano Conrad, Dickens, e perfino Leopardi. Di avventura dello spirito e della conoscenza si tratta. E di tantissime voglie più o meno appagate, alla cui mensa è invitato prodigalmente il lettore.

Dicevamo prima di libro insolito non soltanto per le sue dimensioni, quanto e soprattutto per il carattere antologico, una sorta di crestomazia a cui Giunta approda scandagliando prima dell’altrove, se stesso, i suoi studi, le sue indulgenze, i suoi ghiribizzi. Da tutto ciò non si prescinde pur di mettere alla frusta una curiosità bulimica, quasi senza ritegno. Ma, forse no, il ritegno è sottaciuto, come il pudore e la riservatezza di un uomo che adopera l’ingenuità come grimaldello di ogni rinvenimento. E la voglia del bambino per la creazione della favola. Nonostante tante brutture, il mondo rimane una favola per un uomo che se ne sente parte viva, midollo e cuore, intelletto e carne. Questo è un mondo da svelare incessantemente.

Va da sé quindi che il lettore nel procedere si palesa complice delle scelte e di quell’andirivieni bohémien dell’autore e delle sue zoomate: che i taxi a Londra siano lugubri, che i balconi di New Orleans sappiano di filigrana, che la “wasp” e raffinata Boston sia anche la “patria di fagioli e stoccafisso”, che le ragazze di Tangeri “chiedano sempre più amore”. Ci potrà mai esserci qualche dubbio? Complicità che si fa gemellaggio nella penultima pagina quando Giunta si congeda ammiccante: “Lasciatemi…c he vi parli della voce dei poeti, chiara, larga di suoni, che al vento serotino imbrigliava l’anima…”
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza