|
Sono più di dieci anni che conosciamo Gabriella Frenna come poetessa e scrittrice di alte qualità spirituali e linguistiche. Non ci sorprende perciò questo suo saggio sull'attività letteraria e la produzione poetica di un autore che le è congeniale, Ernesto Papandrea, che fa seguito ai suoi studi estetici e critici su Carmine Manzi (2004) e Brandisio Andolfi (2007). Figlia diletta di Michele Frenna, mosaicista di fama internazionale, nella copertina di questo elegante opuscolo ha fatto riprodurre il mosaico "Via Crucis" e nella quarta di copertina il mosaico "Gesù con i fanciulli", due opere magistrali di suo padre.
Su ogni libro di Papandrea, Gabriella Frenna ha formulato un capitolo di critica estetica, analizzando le poesie e rilevando le immagini, le emozioni e i sentimenti del poeta calabrese: I. All'ombra del
ciliegio in fiore Questo saggio mette in luce i valori spirituali e religiosi non solo di Papandrea ma anche di Gabriella Frenna: il loro credo cristiano trascende le rivalità politiche e sociali e trasporta in una dimensione trascendentale nella quale l'uomo incontra Dio in un amplesso sacro e celestiale che ci ricorda il poema dantesco. Sempre in cerca della luce divina, le anime dei due poeti (G. Frenna e Papandrea) vivono in sintonia nell'anelito di un mondo migliore, fondato sulla fede, la speranza e la carità. In questa poetica trascendentale l'amplesso umanistico, religioso e filantropico unisce l'amore di Dio a quello del prossimo in un amplesso cosmico che abbraccia tutte le creature net canto serafico gregoriano. L'ottica escatologica della poetica di Papandrea offre al lettore un messaggio di vita e di speranza nel credo dell'esistenza di Dio, l'immortalità dell'anima e il culto dell'oltretomba. "L'iter poetico di Ernesto Papandrea — conclude Gabriella Frenna — rende noto l'anelito spirituale che lo induce a vivere intensamente il messaggio cristiano e a lottare con la forza della fede per trasmettere agli animi sofferenti una serena visione esistenziale, per promuovere i sentimenti fraterni e per diffondere con la sua testimonianza di vita la fondatezza del messaggio evangelico". La società odierna, votata al laicismo, liberismo e ateismo, ha bisogno di libri di questo genere per debellare le false credenze dell'agnosticismo e per recuperare i valori cristiani che dirigono la condotta di vita degli uomini e dei popoli verso un'esistenza più sana e più rispettosa del prossimo e di Dio. |
|
|