Servizi
Contatti

Eventi


Nato ad Osimo (Ancona) nel 1965, Danilo Mandolini si sta affermando nell'arte della poesia con intelligenza e tenacia evocando immagini e realtà che sono riposte nello scrigno della sua psiche e nel libro aperto della natura e della società contemporanea. Ha pubblicato quattro sillogi poetiche: Diario di bagagli e di parole (1993), A guardia del non ritorno (1994), Una misura incolmabile (1995) e l'anima del ghiaccio (1997).

Vincitore di vari premi nazionali di poesia, Danilo Mandolini ha pubblicato diverse poesie in antologie e riviste di prestigiosa fama. Suoi racconti brevi sono stati pubblicati sulle riviste "Pietraserena" e "Alla bottega". Nel suo ultimo libro, Il poeta cerca di dimostrare anche nella forma dei versi e delle composizioni liriche il suo disagio di vivere in un mondo di contraddizioni ideologiche e di ingiustizia sociale. Cosa pensare di versi che terminano con una preposizione, un articolo, una congiunzione e così via ? Il verso viene così troncato nel bel mezzo della sua espressività musicale e ritmica. A prescindere dalla forma semantica, la poesia di Danilo Mandolini incide su varie componenti tematiche che hanno un sostrato psicologico ed esistenziale, una denuncia sociale, un malessere interiore che fa perfino dubitare della propria esistenza. Il vento spalanca la porta dei miei | occhi, la luce irrompe nelle | stanze, illumina le ginocchia. | Soltanto il ripostiglio, il cuore, | il cuore della casa, rimane | invano nel più profondo buio.

Ecco come in questo piccolo esempio l'aggettivo possessivo miei è separato da occhi e la preposizione articolata nelle è divisa da stanze. Forse il poeta cerca di creare un effetto musicale o recitativo che a noi ci è estraneo. La stessa cosa si dica delle numerose parentesi e dei frequenti puntini di sospensione. Una poesia "sui generis" che non tradisce il contenuto del messaggio sociale né l'originalità autentica delle immagini e dei sentimenti.

La poesia di Danilo Mandolini cerca di rivoluzionare la forma tradizionale della poesia intesa in senso classico tramite i versi sciolti che divengono ancora più liberi tramite la troncatura del verso stesso così come dicevamo sopra. Poesia che ricerca la libertà di estetica espressione e la libertà personale lungo il vasto sentiero della vita e della morte, anelando alla speranza di conoscere se stessi ed emancipandosi dalla dipendenza dagli altri. Libertà di ricerca, libertà di espressione!

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza