| |
Il tracciato interiore rimuove quelle
tante irrequietezze che palpeggiano l’animo ed il corpo, nell’ansietà di
percezione nei sensi che accarezzano il fisico, e reale è il resoconto
esistenziale che “…all’ombra dei ricordi
hanno rumore | basso le parole”.
E la vita è come: “Una canzone pigra, da mordicchiare lenta,”. Un sogno
che l’Artista ci vuol presentare nella sua nudità: esternazione che si estende
con invadente muliebre dolcezza e tutto colora, sorseggia, respira e canta, nel
suo volo attraverso la natura rendendosi pellegrina tra le astrattive astrali,
fa pause di fiore in fiore, si culla negli incontri fiabeschi e nell’intreccio
di scaramucce fantasiose. Questa sublimata destrezza viene ad essere infastidita
dal senso strutturale della vita e dai suoi deludenti giochi: “… e il vento
padrone a sconvolgere | il destino delle carte. Truccate.” che
ostacolano le realtà presenti nelle sue divagazioni, obbligando la poetessa ad
affilare quella sorta di dissacrazione che ha radici nella sua fiorentinità che
insorge nel contesto di ogni poesia.
Non fa male, ma scarnisce le
sensazioni, le ironizza, esalta e fustiga nel contempo: “Sole bugiardo per
uccidere la noia”, “Pianto erba maligna”, “Un prato d’erica i
pensieri…” che sono “Simulazione di rosso | candidi come agnelli
trucidati,” come in altri ricorrenti ritornelli, senza risparmiare se
stessa:
“Gente strana i poeti, matti fino al
midollo delle ossa | pirati del pensiero o amanti solitari, | Solchiamo le
acque… | … ogni onda un rigurgito di bile, una | carezza assassina, un riso
misto al pianto.”
Il
procedimento letterario viene così caratterizzato, offrendo maggiore risalto a
ciò che s’impone come legame ai contenuti della silloge, opera poetica che va
letta ed assimilata, divisa in cinque parti, prova che non c’è niente
d’improvvisato, bensì ispirazioni estese verso strumenti etici: “La parola mi
aspetta oltre il confine | d’un tempo amaro che si fa ragione.” Per
quel saggio “Stranamore” che si è invaghito della genialità e talento della
valente poetessa.
| |
 |
Recensione |
|