Giovanni Tavčar ha condensato gran parte delle sue conoscenze culturali rivivendo attimo per attimo,
l'iter terreno di Vincenzo Bellini:, il grande compositore musicale. In tutto il volume l'autore dettaglia le vicende che lo
hanno visto protagonista, specie nei rapporti affettivi con Maddalena Fumaroli e Giuditta
Cantù, quelli che sono stati i suoi più grandi amori e che hanno notevolmente
influito sulla sua creazione musicale.
La pubblicazione curata dalle editrice Convivio, è un documento assai valido per conoscere meglio la movimentata e breve vita di questo
illustre compositore che ha saputo trarre notevole vantaggio dai rapporti umani avuti.
I suoi amori hanno avuto un relativo rilievo sulle composizioni musicali, in quanto egli aveva la capacità, di estraniarsi dalle realtà nei
momenti creativi. Il suo incarico di istruttore nella famiglia di Maddalena Fumaroli, precisamente per la figlia, gli consentiva di approfittare di questa sua posizione per dare sfogo ai suoi intensi sentimenti
affettivi, ma la cosa non sfuggi
al babbo di Maddalena che pregò il maestro di sospendere le sue lezioni musicali. Fu un duro colpo per lui
che si rinchiuse nel suo mutismo creativo dedicandosi alla
musica.
Bellini si illuse di aver
trovato in Giuditta Cantù l'elemento valido a valorizzare le sue composizioni liriche.
Ma le sue passioni non finirono qui anche la Malibran divenne un obiettivo da conquistare.
In questa sua funzione di rubacuori Bellini ebbe molta fortuna con le donne ma ben poca con la salute. Infatti una errata cura datagli
dal medico curante lo ridusse in cattive condizioni a tal punto che dopo breve tempo venne a mancare. Tavčar descrive molto dettagliatamente
i particolari di queste sue relazioni amorose.
15 marzo 2009
|