Servizi
Contatti

Eventi


Itinerario verso il 27 agosto 1950
Cesare Pavese nel centenario della nascita

Giorgina Busca Gernetti, ben nota nel campo della poesia e della narrativa, pubblica ora con le edizioni Youcanprint un breve, ma denso e significativo saggio da lei approntato e dedicato a Cesare Pavese nel centenario della nascita (1908-2008): Itinerario verso il 27 agosto 1950.

L’autrice ripercorre, in una trentina di precise e documentate pagine, le tappe esistenziali che caratterizzano la vicenda umana dell'autore piemontese, offrendone una lettura consequenziale in una sorta (come indica appunto il titolo) di cammino verso il Nulla, prefigurato e quasi preordinato in numerosi passaggi dei suoi versi e dei suoi romanzi.

Il pregio del saggio, ben sviluppato e scritto, è nella convincente indagine che, muovendo dalla «complessità dell'indole» dello scrittore, esplora le interrelazioni tra scrittura e biografia, con un costante e documentato riferimento ai testi che appare utilissimo sia per i già edotti sulla figura di Pavese e sul suo «vizio assurdo» (il pensiero del suicidio che lo accompagnerà sin dalla giovinezza), sia per chi ricerchi invece un primo inquadramento del tema.

Giorgina Busca Gemetti dimostra come il senso di desolata solitudine che lo ucciderà sia il medesimo da cui sono gravati non soltanto i diari, le poesie e le lettere, ma anche numerosi suoi personaggi, evidenti alter ego di un destino nitidamente preconizzato.

Da rimarcare come il saggio, opera rimarchevole per sintesi, chiarezza espositiva e acume, abbia ricevuto l'approvazione dell'autorevole e prestigioso Centro Studi “Pannunzio”, che lo ha inserito dei propri Annali accademici dell'anno 2008-2009: questo volume monografico lo riproduce, per volontà dell'autrice, in forma identica a quella prima edizione in tomo collettaneo.
Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza